martedì 29 aprile 2014

A su friscu - Al fresco

 Me is notis de istadiai, a pustis chenau, s’usantzia fiada de bessì a pigai su friscu in pratza oi de unu oi de un antru. E chi si betiada unu scannigheddu e chi si setziada in su limriaxiu de s’enna e chi in terra. E comintzànta cuddas legas longas fintzas a ora de andai a si crocai. A nosus piciocheddus no si pariat beru de podi abarrai a giogai ancora po totu cussu tempus. 
 A pustis, istracus e sciustus de suori, s’acuiaiaus acanta de is mamas nostas a ascutai su chi fianta nendi. Fiaus indromiscaus, is mannus naranta ca fianta arribendi is narabuiesus (no apu mai cumprendiu puita), ma fianta is oras prus bellas, puita comintzant is contus de fari timi: legas de pubas, de pantasimas, de genti morta o isparessia. 
 Ma su prus bellu fiat candu tziu Giuanni Prochedda, in sa groria sìat, comintzàt cun is ciascus e is contus sus. Insaras ddu i  fiada s’arrisu a imbruxinu, comenti de s’ota chi po unu carrasegai, sa dì de segai is pingiadas, ìanta preparau una pingiada de terra prena de pisciu e de merda e ìanta intzullau a dda segai a su Podestai ("chereus bì chi nc’arrannexis!"); e issu pìgada su vusti e, prepotenti comenti fìada, chentza de si cuai is ogus, scùdidi e abàrrada isciustu de totu cussa cascasina. 
 O s’atru contu de candu ìada pigau de fillu de bagassa a don Marongiu, su vicariu. Tziu Prochedda fìada boghendi funtana, arribada don Marongiu, chi mancai tziu Giuanni fessidi comunistu ddi fìada grandu amigu, bidi una scatuletta de petza innui fiada attaccadu su paperi cun sa figura de una conca de boi. Ndi dda stracciada e si nchi dda ghèttat a susu. “E chi esti cussu fillu de bagassa!” nàrat tziu Giuanni de fundu de su putzu. “Alla ca seu su predi!” dd’arrispondit don Marongiu. Sa serrada de tziu Giuanni: “Ada essi predi, ma est fillu de bagassa atotu”. A sa fini, naràt tziu Giuanni, cun cussa conca de boi mi seu fatta una carta de identidadi. 
 Una dì, a su scurigantinu, torrendi de triballai a bricicheta, fìu in Baracani, a oru de campusantu mi frimant is carabineris de Arriora. No potau lughi in sa bricicheta: “Lei è in contravvenzione, favorisca i documenti!” e ndi ddisi bogu cudda carta cun sa conca de boi. Si funti fattus una cadra de arrisu e mi nc’anti lassau andai chentza de mi dda ponni.
 Poi ddu i fìada tziu Giuanni Striccora, issu puru cun is contigheddus sus, prus pullius però, chi po nosu fìada su chi in carrasegai potada sa barra de cuaddu, una conca de cuaddu (isprupada a s’ossu) cravada in d’una canna incosciada de issu chi poniada in fatu sa genti chi atopada, su prus piccioccas e ddis atziada sa gunnedda. Mi ndi arragodu ca alligrada is notis sonendi sa trunfa e acumpangendisì cun is troddius.
 Fianta is tempus prima de sa televisioni. Custa scatua de is figuras adi arrovinau sa bellesa (no ad a essi scetisi sa televisioni) de cussas notis. De insaras sa genti adi scomentzau a s’inserrai in domu, a s’allucai cun is bruxerìas continentalis.
 Sa prima televisioni chi m’arragodu esti sa de tzia Lughìa Loi, bixina nosta, chi dda ìa binta cun s’abbonamentu de sa radiu. Fìada in su ’57: candu comintzànta is programas, po nosus piciocheddus “la TV dei ragazzi”, po is mannus is atrus programas prus a tradu (Rischiatutto o Il Musichiere); si nchi poneiaus in sa saba de tzia Lughìa e, totus mudus, abarraiaus abbabalucaus da “la scatola magica”.

Nelle notti d'estate, dopo cena, era usanza uscire a prendere il fresco davanti a casa di uno o di un altro. E c'era chi si portava uno sgabello e chi si sedeva sull'uscio della casa e chi in terra. E cominciavano quelle chiacchierate lunghe fino all'ora di andare a dormire. A noi bambini non sembrava vero di poter restare a giocare ancora per tutto quel tempo. Dopo, stanchi e bagnati di sudore, ci accovacciavamo accanto alle nostre madri ad ascoltare quello che stavano dicendo. Eravamo mezzo addormentati, i grandi dicevano che stavano per arrivare i narboliesi (non ho mai capito perché), ma erano le ore più belle, perché cominciavano i racconti del terrore: dicerie di ombre, di fantasmi, di gente morta o scomparsa. 
 Ma il più bello era quando zio Giovanni Porchedda, che Dio l'abbia in gloria, cominciava con le sue chiacchiere e i suoi racconti. Allora c'erano risate a crepapelle, come quella volta che per un Carnevale, il giorno della Pentolaccia, avevano preparato una pentola di terracotta piena di piscio e merda e avevano invitato il Podestà ("vorremmo vedere se ci riesce!"); e lui prese il bastone e, prepotente com'era, senza coprirsi gli occhi, colpisce e resta bagnato da tutto quello che si rovesciò.
 O l'altro racconto, di quando aveva dato del figlio di puttana a don Marongiu, il suo parroco. Zio Porchedda stava scavando una fontana, arriva don Marongiu, che era grande amico di zio Giovanni anche se era comunista, vede un barattolo di carne dove vi era stampato la figura di una testa di bue. Gliela stacca e gliela lancia addosso. "E chi è questo figlio di puttana?" dice zio Giovanni dal fondo del pozzo. "Guarda che sono il prete!" gli risponde don Marongiu. La conclusione di zio Giovanni: "Sarai pure prete, ma sei comunque un figlio di puttana". Alla fine, raccontava zio Giovanni, con quella testa di bue mi sono fatto una carta d'identità.
 Un giorno, al crepuscolo, tornando dal lavoro in bicicletta, ero in zona Baracani, vicino al camposanto, mi fermano i carabinieri di Riola. Non avevo luci sulla bicicletta: "Lei è in contravvenzione, favorisca i documenti!" e tiro fuori loro quella carta con la testa di bue. Si sono fatti tante risate e mi hanno lasciato andare senza mettermi la multa. 
 Poi c'era zio Giovanni Striccora, anche lui con i suoi racconti più puliti, che per noi era quello che a Carnevale portava sa barra de cuaddu, una testa di cavallo spolpata fino all'osso, infilata in una canna cavalcata da lui e andava dietro alla gente che incontrava, soprattutto alle giovani e sollevava la gonnella. Mi ricordo che rallegrava le notti suonando la trunfa e si accompagnava con le scorregge.
 Erano i tempi prima della televisione. Questa scatola delle immagini ha rovinato la bellezza (e non sarà stata solo la televisione) di quelle notti. Da allora la gente ha cominciato a chiudersi in casa, a inebetirsi con le stupidaggini continentali.
 La prima televisione che mi ricordo è quella di zia Lucia Loi, nostra vicina, che l'aveva vinta con l'abbonamento della radio. Era nel '57, quando cominciavano i programmi per noi ragazzi ("la tv dei ragazzi"), per i grandi gli altri programmi trasmessi più tardi (Rischiatutto o il Musichiere); ci mettevamo nella sala di zia Lucia e tutti zitti restavamo rimbecilliti dalla "scatola magica".

lunedì 28 aprile 2014

Un arragodu de istadi - Un ricordo estivo

Est istadi, fait fogara meda. Babbu e mama, stracus,a pustis prangiu, dromint.
Is piciocheddus no tenint gana de dromì. Su giogu prus bellu, pensendi a su mari, est sartiai e nedai in su muntoni grogu de su trigu trebau.

E' estate, fa molto caldo. Il babbo e la mamma, stanchi, dopo pranzo, dormono.
I bambini non hanno voglia di dormire. Il gioco più bello, pensando al mare, è saltare e nuotare nel mare giallo del grano trebbiato.

mercoledì 23 aprile 2014

Sa Messadura - La mietitura

Candu tirat s' entu est prezisu bentulare
                                               (proverbiu sardu)

Est arribau su mesi de Treuas. Su trigu, beni ingraniu, esti prontu a messai. Su messaiu at giai preparau sa frachi, chistionau a cumpai e a tziu Dominigu, ca tenint cuaddus fotis e carrus mannus, e si ponint de acordu pò andai crasi a messai su cungianeddu de Sinis, puita est fendi rosada.
A is tresi de mangianu is cuaddus funtis bardaus e no mancat s'acaungiu de pani fattu in domu e de casu nou; is messaius s'incarribant a passu lestru.
Arribaus a s'obrescidroxiu, cumintzant a messai su trigu manzu; cun sa frachi in sa manu lesta e su mannugu in s'atra, faint medas manigas chi ponint in terra.
Su soli cumintzat a callentai e tocat a fai impressis. Cumpai esti giai arribau a s'oru de su caminu. Chi Deu cheridi, primu de s'ora de s'acaungiu est finiu su traballu.
Si setzint a papai un cueddu de pani e a buffai  binu nieddu, un pagu spuntu, de sa crucuriga.
Imoi tocat a ammassai is manigas in s'argiola; cumintzat a tirai su bentu de maestrali e promitit beni. Tres cuaddus funtis prontus a trebai; su soi est callentendi meda e su trigu, beni spratu e pistau da is peis de is cuaddus, est giai prontu; is messaius traganta cun su tragafenu sa stua manna e sa palla e da ponint a pati.
Su trigu parit bellu, est ora de bentuai; is ominis, cun sa palia de linna, appaiant e prugant su trigu ad onnia tirada de bentu.
Su soli est giai cabendi, est ora de incungiai e de preni is saccus de traugiu, de carrigai is carrus e de torrai a domu, a su magasinu de su laori, e de scarigai  su trigu me in lossias de orriu.


Quando tira il vento, è tempo di lanciare il grano al vento
                                                                  (proverbio sardo)

E' arrivato il mese di luglio. Il grano, ben maturo, è pronto per essere mietuto. Il contadino ha già preparato la falce, parlato con il compare e zio Domenico, che tengono cavalli forti e carri grandi, e si accordano per andare a mietere il podere nel Sinis domani, perché c'è la rugiada.
Alle tre del mattino il cavalli sono bardati e non manca lo spuntino di pane fatto in casa e formaggio fresco; i contadini si avviano a passo celere.
Arrivati all'alba, cominciano a mietere il grano umido; con la falce nella mano veloce e una manciata di spighe nell'altra, fanno molti covoni che mettono per terra.
Il sole comincia a riscaldare e bisogna fare in fretta. Il compare è già arrivato al lato della strada. Se Dio vuole, prima dell'ora dello spuntino abbiamo finito il lavoro.
Si siedono a mangiare un po' di pane e a bere vino nero, un po' inacidito, dalla zucca.
Adesso bisogna ammucchiare i covoni nell'aia; comincia a sollevarsi il maestrale e promette bene.
Tre cavalli sono pronti a trebbiare; il sole sta scaldando molto e il grano, ben sparse e schiacciate dagli zoccoli dei cavalli, è già pronto; i contadini trasportano con il rastrello le stoppie grossolane e la pula e la mettono da parte.
Il grano sembra buono, è ora di lanciarlo al vento; gli uomini, con la pala di legno, sollevano e puliscono il grano ad ogni raffica di vento.
Il sole sta già tramontando, è ora di raccogliere e di riempire i sacchi di iuta, di caricare i carri e di tornare a a casa, al magazzino, e di scaricare il grano nei silos di canne.

lunedì 14 aprile 2014

Sa domu - La casa

Chistionai de sa domu, in s'atobiu de limba sarda, cheridi nai arragodai de candu  fuaus pitticus e biviaus cun babbai, mamai, fradis e sorris.
Eus torraus a arragodai sa domu nosta, cun s'au  manna, sa càmbara bella cun su canapé o s'ottomanu, is cadiras de linna e su rondò, pò arritzi sa genti istrangia..
Me in domus mannas du-i fudi pura sa càmbara de prandi, cun sa mesa bella, sa credentza e is cadiras impalliadas, pò papai pò is festas mannas e cun is istrangius.
No mancada sa càmbara de crocai de babbai e mamai, cun su lettu 'e ferru, su cumò e su sprigu mannu.
A sa càmbara 'e mesu intrada sa lughi da sa tèbia de cristallu, de innui si bidiant is lampus e s'intendiant is tronus e su stragaciu de su làndiri e de s'abba pronia, chi no fadiant drommì is piciocheddus.
Is arragodus prus bellus funtis in sa cuxina, cun sa giminera manna, is forreddus, sa mesa 'e fai pani e sa prattera, innui passada meda tempus tottu sa famillia.
Sa cotilla fiada arrolliada de sa domu de su forru, de su magasinu de su binu e de su laori, de sa domu de su cuaddu, de sa domu de sa palla, de sa domu de is procus, de s'acorru de is puddas e de tottu su chi srebiada a su traballu de su massaiu: su carru, sa carretta, s'arau e su tragiu de ferru.
In fundu de sa cotilla du-i fudi su sidraggiu de linna, su muntronaxu e su cessu. No mancada mai un pagu de terrenu pò sa matta de su limoni e su pedrusemini.


Parlare della casa, all'incontro di lingua sarda, vuol dire ricordare di quando eravamo piccoli e vivevamo con babbo, mamma, i fratelli e le sorelle.
Abbiamo ricordato la nostra casa, con la sala d'ingresso, il salotto con il canapé o il divano letto, le sedie di legno e il tavolino centrale, per ricevere gli ospiti.
Nelle case più grandi c'era anche la sala da pranzo, con il tavolo buono, la credenza e le sedie impagliate, per magiare durante le feste più importanti e con gli ospiti.
Non mancava la stanza da letto di babbo e mamma, con il letto di ferro, il comò e lo specchio grande.
Nella camera di mezzo la luce entrava dalla tegola di cristallo, da dove si vedevano i lampi e si sentivano i tuoni e il rumore della grandine e della pioggia, che non facevano dormire i bambini.
I ricordi più belli sono in cucina, con il camino grande, i fornelli, il tavolo per fare il pane e lo scaffale dei piatti, dove passava molto tempo tutta la famiglia.
 Il cortile era circondato dal forno, dal magazzino del vino e dei cereali, dalla stalla, dal pagliaio, dal porcile, dall'aia e da tutto ciò che serviva per il lavoro del contadino: il carro, il carretto, l'aratro e la fresa di ferro.
In fondo al cortile c'erano la catasta di legna, l'immondezzaio e la latrina. Non mancava mai un po' di terreno per l'albero di limoni e il prezzemolo.


martedì 8 aprile 2014

Obiettivi del corso

Il SIL-PTO Patto Territoriale di Oristano ha approvato la realizzazione del progetto"Fueddus e Preguntas" ("Parole e Domande"), finalizzato alla tutela della lingua sarda in riferimento al territorio, in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Nurachi, sotto la guida del docente Marino Siddi e del tutor Luciano Piras.
  In particolare ci si propone di valutare l'incidenza e l'uso della lingua sarda tra i residenti e di promuoverne l'interazione e lo sviluppo, in un equilibrio di scambi di conoscenze, esperienze e saperi tra anziani e giovani.
  Il corso, che coinvolge gli adulti e presto anche i ragazzi delle scuole elementari e medie, comprende varie fasi:

  1. ricognizione lessicale,  riguardanti elementi della lingua che si riferiscono a persone, animali, cose, astrazioni e azioni;
  2. ricognizione fonologica, che ricerca i modi di pronunciare le parole;
  3. confronto delle scoperte con discussione e laboratorio.

  Le lezioni sono tenute al momento due volte a settimana, il martedì e il giovedì per circa 30 adulti, suddivisi in due gruppi.
  La partecipazione è assidua, interessata e contribuisce notevolmente allo sviluppo del progetto, utilizzando le proprie conoscenze e i propri ricordi.