giovedì 8 maggio 2014

Barrita, bonettu, cappeddu - I cappelli sardi

 In bidda, me is tempus passaus su chi me in limba italiana si narat “suddivisione in classi” o “articolazione in classi sociali” no iscideiaus ita cherìat narri; scideiaus ca ddui fiant scéti is arricus e is poberus (poburus). Is arricus teniant terras, domus mannas, cuaddus, carrus e carretas, tzaracus e tzaracas, binu e ollu e donnia beni de deus. Is poberus (poburus) fianta appitzigaus a terra,  arricus de priogu e de donnia fragellu: malàdius, bestìus mali, chentz ‘e linna in sa giminera e cun pagu cosa de papai. Naraiaus un indivingiu, poita a nosus poberus no si mancadat su bonumori (me in italianu “senso dell’umorismo”): s’arricu dd’arregollidi e su poberu ‘nchi ddu fùlliada. E custu cherìa narri ca su poberu (poburu) no teniat mancu muncadoreddus po si nisi (xrobì su nasu). 
 Su giorronnaderi traballaìat de soli in soli, in s’istadi mancai seighi oras a sa dì e in s’ierru de candu obrexìada a candu scurigàda, po una mialla de trigu o unu mói de olìa o tres arrialis; is meris prus bellus ddis giadìant un’arrógu de pani amucorau, tostau che sa balla (pedra), una farrancada de olìa cunfetada e una burracia dei binu spuntu po gustari. E s’ierru fiat longu, a iscudi olìa, a marrai trigu e faa, a aspetai chi no essit própiu po si fai sa giorronnada, ca si non no ddui fiat cosa de amatziari. E s’istadi prus longu ancora, cuddas dis de fogu, de arrassoli, a messai trumentaus de sa tzuga, buffendi abba callenti de sa stangiada, aspettendi un àidu de maistrai po ténniri un pagu de discantzu. Is mamas nostas triballaìant cantu de is ominis po una paga prus bascia: e candu a arregolliri olìa, in su tempus, e candu a ispigai e candu a liari imbidi o a tirai faa, lassendi in domu is pippius prus piticus cun is fraigheddus o sorrigheddas prus matuccus (insaras non chi fìat ancora su “parcheggiu de is pippìus”). Candu torrànta de su triballu depìant preparari s’arracatu po totu sa famillia e pagu vitzius ddui fìant, nchi passaìat totu su chi ddui fìat in sa mesa, nemus naraìat “de custu non di cheru”. 
 Donnia scantu mesis su sabudu a si ndi segai is pilus a sa braberìa de tziu Giuannicu o de Umbertu. Is prus a sa moda si fadiant fai sa mascannia, is aturus a ”s’umberta” o tundius a rasu. E sa dominiga cincu francus po un gelateddu a su merì chi andasta a cresia a sa missa de is ottu (sa missa de is piciocheddus); is ateras missas fìant sa miss bascia (poi s arrioresus bassa) e sa missa cantada. Chi no ddui fiat dinari in domu, una farrancada de faa arrostìa o de figu inforrada in buxiaca e si nchi passàt su merì gioghendi, fadendi atentzioni a no s’imbrutai, chi non, a sa torràda a domu, fìat una surra de canna de iscova.
 Pagu de seberai ddui fiat puru me in su stimentu: Missoni, Armani, Valentino, Krizia e atrus e chi fiant? Duas parigas de pantalonis, unu po sa dominiga e unu po sa dì de fatu, duas franellas a iscambiu, biancheria sempiri pulìa, cun is mamas nostas sémpiri sciaquendi, a pustis de totu s’ateru triballu. E is crapitas, chi ndi tenìat, fiant de arrispetari: ferritus in sa punta e in su tacconi po no spacciari impressis, e su prus de su tempus scrutzus, istadiai e ierru. E candu sa sola o su tacconi fiat spacciau, tocca de maistru Màsala o de tziu Piras o de tziu Davìdi (unu sapateri chi benìat de Crabas e fadìat puru su sedderi) po ddas acconciari. Non mi nd’arregodu chi ddui fessint “Nike” o “Adidas” o “Diadora”. 
 Me in italianu si narat “copricapo”; po nosus fiant barrita, bonetu e cappeddu. De barritas apu connotu pagu personis chi dda potànta: mi nd’arregodu de tziu Pastoreddu e de tziu  Efis Asi (Lasiu), su nonnai de Innatziu Cregi. Totu is atrus, po su prus, potanta su bonetu a visiera (tipo coppola siciliana o quella degli abitanti della Barbagia). Calincunu chi ndi fiat torrau de is minieras de Francia s’ìa fatu connosci sa ciciedda (il basco). E su cappeddu? Custu “copricapo” fiat po is sennoris chi in bidda pagu si ndi bidìant. Naraiàus ca benìant de sa cittadi, Aristanis o Casteddu, chi chistionanta s’italianu, o po si fai biri ca fiant citadinus o poìta fìant continentalis e non cunnoscìant su sardu. Ascutendi a calincunu fueddendi s’italianu, naraiaus ca fiat fueddendi sa limba de is sennoris.   

 In paese, nei tempi passati quello che in lingua italiana si dice "suddivisione in classi" o "articolazione in classi sociali" non sapevamo cosa volesse dire; sapevamo che c'erano solo i ricchi e i poveri. I ricchi possedevano terre, case grandi, cavalli, carri e carretti, servi e serve, vino e olio e ogni ben di Dio. I poveri erano "attaccati alla terra", ricchi di pidocchi e di ogni flagello: malati, malvestiti, senza legna nel camino e con poco cibo da mangiare. Dicevamo un indigente, perché a noi poveri non mancava il senso dell'umorismo: il ricco lo raccoglieva e il povero lo buttava. E questo voleva dire che il povero non aveva neanche i fazzoletti per soffiarsi il naso.

 Il bracciante a giornata lavorava dall'alba al tramonto, d'estate anche sedici ore al giorno e d'inverno da quando schiariva a quando imbruniva per una mialla di grano e un moi di olive o tre soldi; i padroni più generosi davano un po' di pane ammuffito, duro come la pietra, un pugno di olive affettate e una borraccia di vino inacidito per mangiare. E l'inverno era lungo, passato a bacchiare le olive, a zappare i campi di grano e di fave, ad aspettare che non piovesse per farsi la giornata, perché altrimenti non c'era da mangiare. E l'estate era ancora più lunga, quelle giornate di fuoco, di caldo, passate a mietere, tormentati dai moscerini, bevendo acqua calda dalla stangiada, aspettando il soffio del maestrale per avere un po' di refrigerio. Le nostre mamme lavoravano quanto gli uomini per una paga più bassa: e quando dovevano raccogliere le olive, al momento giusto, e quando dovevano raccogliere le spighe, e quando dovevano legare le viti o raccogliere le fave, lasciando a casa i bambini più piccoli con i fratelli o le sorelle più grandi (allora non c'era ancora il baby parking). Quando tornavano dal lavoro dovevano preparare una cena frugale per tutta la famiglia e c'erano pochi vizi, veniva mangiato tutto quello che c'era sul tavolo, nessuno diceva "questo non lo voglio".
 Ogni tot di mesi il sabato andavamo a tagliarci i capelli alla barberia di zio Giuanniccu o da Umberto. I più alla moda si facevano il taglio "alla mascagna", gli altri "all'umberta" o rasati. E la domenica ricevevamo cinque lire per un gelato di pomeriggio se andavi in chiesa alla messa delle otto (la messa dei bambini); le altre messe erano sa missa bascia (per i riolesi bassa) e sa missa cantada. Se non c'erano soldi in casa, mettevamo in tasca una farrancada di fave arrostite o di fichi al forno e passavamo il pomeriggio a giocare, facendo attenzione a non sporcarci, sennò, al ritorno a casa, erano bastonate di scopa.
 C'era poco da scegliere pure nel vestiario: chi erano Missoni, Armani, Valentino, Krizia e gli altri? Avevo due paia di pantaloni, uno per la domenica e uno per i giorni feriali, due camicie per il cambio, biancheria sempre pulita, poiché le nostre mamme stavano sempre lavando, dopo tutto l'altro lavoro. E le scarpe, chi le aveva, dovevano essere rispettate: ferretti nella punta e nel tacco per non consumarsi in fretta, e passavamo la maggior parte del tempo scalzi, d'estate e d'inverno. E quando la soletta o il tacco era consumato, toccava andare dal Maestro Masala o da zio Piras o da zio Davide (un ciabattino che veniva da Cabras e faceva pure il sellaio) per aggiustarle. Non mi ricordo che ci fossero Nike o Adidas o Diadora.
 In italiano si chiamano "copricapo"; per noi erano barrita, bonettu e cappeddu. Ho conosciuto poche persone che portavano le barritas: mi ricordo di zio Pastoreddu e di zio Efisio Lasiu, il nonno di Ignazio Chergia. Tutti gli altri, perlopiù, portavano il bonettu a visiera (tipo coppola siciliana o quello degli abitanti della Barbagia). Qualcuno che era ritornato dalle miniere della Francia ci aveva fatto conoscere sa ciciedda (il basco). E su cappeddu? Questo copricapo era per i signori e in paese se ne vedevano pochi. Dicevamo che venivano dalla città, Oristano o Cagliari, che parlavano l'italiano o per farsi vedere che erano cittadini o perché erano continentali e non conoscevano il sardo. Ascoltando qualcuno parlare l'italiano dicevamo che stava parlando la lingua dei signori.

sabato 3 maggio 2014

Sa Gara - La Gara

 Is poetas cantadoris, in Sardigna, fintzas de su 1700, ant tentu una funtzioni importanti: fuàntas maistus et educatoris, comenti is predicadoris.
 In medas biddas ddu fuàntas cantadoris chi, improvvisendi in versus, cantànt sa storia e sa vida de ominis famosus e de is santus. Non mancànt mai a is festas mannas e sa gara poetica fiat s'atobiu prus importanti e atiràda in pratza genti meda da totu su circondariu.
 Ominis e feminas, a su merì de sa festa, bessìant de domu cun su scannigheddu pò si setzi, in pratza de cresia,  a ascurtai sa gara e aplaudì su cantadori prus abili.
 Is intendoris ascurtànt cun atentzioni tantu manna de tenni a memoria totus is versus, fintzas a ddus podi repiti in atras ocasionis.
 Sa Gara est una sfida tra dus o tres cantadoris e si fait in custa manera: esordiu, temas, duinas, battorinas e moda; su binchidori at a tenni una fama duratura e su primu premiu.
 In dì de oi, sa Gara no est sèmpiri presenti me in festas patronalis, ma in totu sa Sardigna ddu funtis medas cantadoris, professionistas e diletantis, e medas apassionaus a sa poesìa improvisada.
 Pò agiudai a si riapropiai de sa limba sarda e fai connosci e apretziai una de is prus importantis manifestatzionis culturalis sardas, sa Pro Loco de Nurachi organizada onnia annu, da su 2005, unu cuncursu riservau a is cantadoris diletantis. Si giait meda importantzia a sa moda, chi depit essi cantada in sa forma retrogada, cumenti fadìant is poetas in s'antighidadi.
Su cuncursu "Sa Gara" tenit su meritu de ai atirau giovanus de totu sa Sardigna, chi si funt isfidaus a otavas ananti de una giurìa e de unu publicu de apassionaus. Me is primas tres dominigas partecipant tres cantadoris e si faint is eliminatorias; is tres mellus si torrant a sfidai pò su primu premiu in sa quarta dominiga. Su binchidori de su cuncursu at a fai sa gara finali cun dus cantadoris professionistas.
 Crannaccia, binu nieddu, unu cueddu de pani cun acaungiu e druchis funtis giaus a totus cun coru mannu e meda pragheri de parti de sa Pro Loco.
 Chi cherit chistionai in limba sarda e ascurtai is cantadoris, podit benni a su centru sociali de Nurachi in custu mesi de Maiu o intrai in su situ internet www.sagara.tv

I poetas cantadoris, in Sardegna, fin dal 1700, hanno avuto una funzione importante: erano maestri ed educatori, come i predicatori.

In molti paesi c'erano cantadoris che, improvvisando in versi, cantavano la storia e la vita degli uomini famosi e dei santi. Non mancavano mai alle feste importanti e la gara poetica era l'incontro più importante e attirava in piazza molta gente da tutto il circondario.
Uomini e donne, la sera della festa, uscivano di casa con lo sgabello e si sedevano, nella piazza della chiesa, ad ascoltare la gara e applaudire il cantadori più bravo.
Gli intenditori ascoltavano con tanta attenzione da ricordare a memoria tutti i versi, fino a poterli ripetere in altre occasioni.
La Gara è una sfida tra due o tre cantadoris e si svolge secondo quest'ordine: esordiu, temas, duinas, battorinas e moda; il vincitore avrà una fama duratura e il primo premio.
Al giorno d'oggi, la Gara non è sempre presente nelle feste del patrono, ma in tutta la Sardegna ci sono molti cantadoris, professionisti e dilettanti, e molti appassionati di poesia improvvisata.
Per aiutare a riappropriarsi della lingua sarda e far conoscere e apprezzare una delle più importanti manifestazioni culturali sarde, la Pro Loco di Nurachi organizza ogni anno, dal 2005, un concorso riservato ai cantadoris dilettanti. Si dà molta importanza alla moda, che dev'essere cantata nella forma retrogada, come facevano i poeti nell'antichità.
Il concorso "Sa Gara" ha il merito di aver attirato giovani di tutta la Sardegna, che si sono sfidati a otavas davanti a una giuria e a un pubblico di appassionati. Nelle prime tre domeniche partecipano tre cantadoris e si fanno le eliminatorie; i tre migliori si sfideranno di nuovo per il primo premio nella quarta domenica. Il vincitore del concorso farà la gara finale con due cantadoris professionisti.
 Vernaccia, vino nero, un po' di pane con companatico e dolci sono dati a tutti con piacere dalla Pro Loco.
Chi vuole parlare in sardo e ascoltare i cantadoris, può venire al centro sociale di Nurachi in questo mese di maggio o entrare nel sito internet www.sagara.tv

venerdì 2 maggio 2014

Frastimmos e Irroccos – le imprecazioni sarde

Da http://www.contusu.it/frastimmos-e-irroccos-le-imprecazioni-sarde/

Frastimmos e Irroccos – le imprecazioni sarde

11 APRILE 2014 AT 22:32 frastimu Le imprecazioni in Sardegna denotano la spiccata fantasia dei suoi abitanti. Queste imprecazioni, rivolte ai nemici o alla sorte avversa, prendono il nome di Frastimmos o Irroccos, a seconda della zona. Vi invito a leggere questo interessantissimo articolo sui frastimmos : "I sardi e le loro colorite imprecazioni"
 Un grazie alla pagina facebook “Il Frastimmo” che mi ha dato l’idea della lista. La lista è in continuo aggiornamento:

A

  • Abruxau siasta – Possa morire bruciato 
  • Ancu andisi e non torrisi – Che tu vada e non ritorni 
  • Ancu andisi e non torris e ndi torri scetti su nomini iscrittu in su giornali – Che tu vada e non ritorni e torni solo il tuo nome scritto nel giornale 
  • Ancu andisi a duas cambas e torres a camba sola – Che tu vada con due gambe e torni con una gamba sola Ancu andisi de grutta in grutta che su càschidu de bucca in bucca - Che tu vada di grotta in grotta come lo sbadiglio di bocca in bocca 
  • Ancu andisi e non torris e ndi torri scetti su nomini iscrittu in su giornali - Che tu vada e non ritorni, torni solo il tuo nome scritto su un giornale 
  • Ancu ti nci pappinti is porceddas - Che ti divorino le scrofole 
  • Ancu ti pighidi ognia mali malu - Che ti venga ogni male cattivo 
  • Ancu t’aggàtene spistiddau, mortu e iscorgiau - Che ti trovino con la nuca sfragellata, morto e corticato 
  • Ancu t’ia mortu a balla! - Che ti veda ucciso da una fucilata 
  • Ancu ti ponganta in pitzus de unu unu molenti e ti nci scudanta in su peus logu - Che ti trasportino a dorso di un asino e ti scaraventino nel peggior sito 
  • Ancu t’agàttene stragàu a balla! - Che ti trovino straziato dalle fucilate 
  • Ancu ti bia cun dognia disgrazia! - Che ti veda con ogni disgrazia 
  • Ancu ti bia màrturu in s’ungroni po totu vide tua! - Che ti veda paralizzato in un cantucciu per tutta la tua vita. Ancu intret sa ruche in dommo tua - Che entri la croce in casa tua 
  • Ancu tindi essad’una e pibisia chi no abarri logu de ndi essiri un’antra!!! – Che ti esca una pustola così grande che non rimanga posto per uscirne un’altra 
  • Ancu ti sparidi sa giustizia – Che ti spari la giustizia 
  • Ancu andes dae janna in janna e in neddube accattes grassia - Che tu vada di porta in porta e in nessun luogo trovi grazia. 
  • Ancu sias isperdiu, tue e sa zenerassione tua, chi no s accattet prus radichina – Che possa venir disperso tu e la generazione tua, che non si trovi più radice 
  • Aicci castis is froris de is arrexinas – Così possa guardare i fiori dalle radici. Dedicato a chi ti guarda storto 
  • Aicci ti ghettinti su pani – Per riprendere una persona che invece di passarti delicatamente un oggetto te lo lancia. Voleva indicare una situazione di stenti estremi dove il pane duro veniva lanciato con disprezzo a chi ne era bisognoso 
  • Ancu ti currat in fattu – Che ti corrano dietro 
  • Ancu torres a nudda – Che tu possa ritornare a nulla 
  • Ancu t’agattinti cra manzana imbuligau in d’unu lanzoru aintru a unu baule – Che ti trovino domani mattina avvolto in un lenzuolo dentro una bara 
  • Ancu spaccisi sa beccesa in presoni – Che possa finire la vecchiaia in prigione 
  • Ancu appes disauras, dispiagheres e maladias cantos os bi cherent a istampare una campana noa – Che tu abbia disgrazie, dispiaceri e malattie quanti colpi di uova ci vogliono per bucare una campana nuova 
  • Ancu ti ponganta peis a genna e conca in su muru – Possano metterti con i piedi verso la porta e la testa verso il muro (posizione della salma in attesa di essere inumata) 
  • Appiccàdu nun sias in die de sole e untu a mele – Che tu possa essere appeso in dì di sole e unto col miele 

C

  • Chi t’interrinti biu po sa pressi – Che ti sotterrino vivo per la fretta 
  • Chi ti pighiri su dimmoniu in dommu tua a intra’è notti!! – Che ti porti via il demonio in casa tua nella notte 
  • Chi ti pighidi scraffingiu a is ogus e is manus a cancioffa – Che ti venga prurito agli occhi e le mani come carciofi 
  • Che in sa cadriga de Santu Larenzu ti che ponzana a fogu lentu – Che ti mettano a fuoco lento nella graticola di San Lorenzo 
  • Cantu dura su sonu campe su padronu – Quanto dura il suono duri il padrone. Si dice solitamente a chi scorreggia 

D

  • Da cantos pisches at su regnu marinu, a cantos puzones bolant in s’aera, a cantas untzas pesat su terrinu; da cantos frores bessint in primavera, a cantos coros palpitant in sinu, ancu non bias mura ne cota né froria; da cantu in mill’annos b’at minutos, gai ti calent lampos e tronos allutos - sii colpito dalla malasorte – tante volte quanti pesci ci sono nel mare, quanti uccelli volano nell’aria, quante once pesa la Terra, quanti fiori sbocciano in primavera, quanti cuori palpitano in seno, così tante volte tu non possa vedere le more ne mature ne fiorite; tante volte quanti minuti vi sono in mille anni, cosi scendano su di te lampi e tuoni accesi… 
  • Dolore ‘e matta , ti enzat in die ‘e festa!!! – Mal di pancia ti venga in giorno di festa 
  • Deus ti mantenzat e sos santos ti addobbene – Dio ti mantenga e i santi ti picchino 

F

  • Fogu ti pichidi e acqua t’ammachidi – Possa prendere fuoco e mancarti l’acqua  
I

  •  Is ogus arrutus – Gli occhi ti cadano. Solitamente si dice contro chi fa il malocchio o guarda storto 
  • Is ogus puntus – Gli occhi punti. Solitamente si dice contro chi fa il malocchio o guarda storto 
  • Is manus purdiadas – Le mani putrefatte 
  • Is manus cancadadas e impromittias a sant’arega – le mani rattrappite e promesse a Santa Greca 
  • Is manus che ziu Pinna, una de ferru e s’attra de linna – Le mani come zio Pinna (?), una di ferro e l’altra di legna 
  • Is manus che su sagrestanu de sant’arega, ca sonada is campanas cun is dentis – Le mani come il sacrestano di Santa Greca, che suonava le campane con i denti 
  • Is ossusu in pruini nd’aregolla su Dottori – Le ossa in polvere raccolga il dottore 
 L

  •  L’alenu d’unu ammazzia l’altu – Il respiro di uno uccida l’altro 
 M

  •  Mancai fezzasta s’andada e su fumu e sa torrada de s’Andrea Doria – Classica imprecazione. Che possa fare l’andata del fumo e il ritorno dell’Andrea Doria. 
  • Mancai t’arruzada unu brazzu affatt’e s’attru – Che ti possa cadere un braccio dietro l’altro 
  • Mancu ki no bidasa lughe in totta vida e si la idese ki siede mamma dua brujende – Che tu non possa vedere mai luce nella tua vita e se la vedi che sia tua madre che brucia 
 N

  •  No po ti oli Mali, ma d’ogna giru chi faidi sa roda de sa macchina po’ torrai a domu, una di de uspidali! - Classica Non per volerti male ma ogni giro che fa la ruota della macchina per tornare a casa, un giorno di ospedale 
  • No esti po dolli mali ma chi du biemmu allupendi du cumbidamu una tassa de abba – non è per volergli male ma se lo vedevo affogando gli offrivo un bicchiere d’acqua 
 P

  •  Poborittu chi potada un’oghu de zappu e una gamba de figu! – Poveretto se aveva un occhio di stracci e una gamba di legno di fico. In risposta a qualcuno che dice ” Poveretto quello/a”. 
 S

  •  S’enna de su baullu!- La porta della bara. Da dire quando qualcuno non chiude la porta 
  • Sa manu chei sa de su milesu ,chi contaiat s’aranzu chin su pè - Che tu possa avere la mano come quella del milese (?) che contava le arance con il piede 
  • S’arrisu e s’arenada, chi s’est opetta e no s’est prus serrada – Il sorriso della melagrana, che si è aperta e non si è più chiusa 
  • S’arrisu de s’arenada chi cando s’è cotta s’è crepada – Il sorriso della melagrana che quando matura si spacca. si dice quando qualcuno ride a sproposito 
  • S’arrisu de s’angioni in dì de pasca – Il sorriso dell’agnello nel giorno di Pasqua 
  • S’arrisu t’andidi in prantu – Il ridere si trasformi in pianto. Quando qualcuno ride a sproposito 
  • Salude e trigu a carras, e cumente tronat in chelu ti tronente sas barras – Salute e grano a stai, e come tuona in cielo ti tuonino (?) le mascelle 
  • S’urtimu – l’ultimo. Solitamente si dice quando uno starnutisce forte, nel senso che sia l’ultimo che fa in vita. 
  • Su predi a mengianu e is froris a merì – Il prete di mattina e i fiori di sera 
  • Squattarau siasta – che tu sia squartato 
  • Sas manos chi filighe naschinne – Le mani come la felce quando nasce. Per avere una idea, cercate una foto della felce in boccio 
  • Sa mazza in prazza e sa frisciura in crabittura – L’intestino in cortile e le interiora nel tetto 
  • Sa prossim’orta chi bessis de dommu siada appalasa de sa cruxi – La prossima volta che esci da casa che possa essere dietro la croce 
  • Su pidu piu piu cantu durada su fragu duristi biu – Lo scorreggio piu piu quanto dura la puzza possa durare tu vivo. Solitamente riferito a chi scorreggia 
  • Saludi a su sonu e foghu a s’istrumentu! - Salute al suono e fuoco allo strumento. Si dice solitamente a chi scorreggia 
  • Saludi a su bessiu e foghu a su biu - Salute al suono e fuoco al vivo. Si dice solitamente a chi scorreggia 
  • Sa matta chi ti che falet – Il ventre che ti scenda (ernia) 
  • Sa giustissia ti èndada a s’incantu – La giustizia ti venda all’incanto 
  • Sa limba pabassada! – La lingua appassita 
  • Santa Bibbiana, Ancu morjas de gana, O ti surbet s’arrana – Santa Bibbiana Che tu muoia di fame O ti succhielli la rana Su corpu a sos corbos, s’anima a sos dimonios – Il corpo ai corvi e l’anima ai demoni 
  • Si t’agàtas prenu de appetitu ti ànzat unu frittu e morzas ululande – se ti trovi a mangiare pieno di appetito,ti venga un brivido di freddo e possa morire ululando 
  • Sos ojos in su piattu ke a Santa Lughia – Gli occhi nel piatto come Santa Lucia 
 T

  •  Ti sicchidi su soli e su bentu ti sonidi is ossusu – il sole ti secchi ed il vento ti faccia suonare le ossa. 
  • Ti calente tantos rajos cantu fotzas nanniga su entu – ti possano colpire tanti fulmini quante foglie riesce a muovere il vento 
  • Ti ‘nde falene duos rajos, unu mannu e unu minore, ei su minore chi non lasse logu a su mannu – Ti colpiscano due fulmini, uno grande e uno piccolo, e quello piccolo che non lasci posto al grande 
  • Ti auguru cent’annus de vida. norantanoi maladiu e unu preghendi a morri - Ti auguro cent’anni di vita, novantanove malato e uno pregando per morire 
  • Ti auguru de essi talmenti arriccu de ti podi comprai 1000 cuaddusu chi no pozzanta accudi andendi e torrendi pottendidì mexina – Ti auguro di essere così ricco da poterti comprare 1000 cavalli che non possano stare dietro ad andare e tornare portandoti medicine 
 U

  •  Una camba da perdasa in camminu e s’attra ti da seghi su dottori! – Una gamba la perda in cammino e una te la tagli il dottore 
  • Unu, duos e trese, Male ti corches e pejus ti peses – Uno due e tre, Che ti corichi male e peggio ti alzi
  •  Una nui una nui, pedra manna dungollara, a chini scuttara ingui, una nui cun folla, a chini scuttara ingui, pedra manna dungollara - Una nuvola una nuvola, pietra grande colpisca, a chi sta ascoltando lì, una nuvola con foglie, a chi ascolta lì, pietra grande lo colpisca