sabato 2 agosto 2014

In domu de su messaiu - A casa del contadino

In domu de su messaiu totus, ominis, feminas e piciocheddus, depìant acudì a fai tanti cosas, de mangianu a noti. A pustis de su traballu in campannia, si depìat attendi su cuaddu e totus is animalis de cotilla: procus, puddas, anadis e cunillus. 
 Candu fudi tempu malu e non si andàt in campannia, su messaiu si preparàt totus is atretzus, cun is erbas de pauli chi crescìant in abundantzia in donnia riu o canali: su fenu, su cannisoni, su giuncu e sa spadua. 
 Sa canna cherìat tirada sempiri e serbìat a fai cannitzadas, orrius e, impari cun s'ollastu, is cadinus, is scateddus e sa bestimenta de damingianas e buttillas.
 Sa meri, allichidiada sa domu, depìat cuxinai, fai su pani e is druchis, sciacuai a manu, cusì cratzonis e camisas, tessi linu e cotoni, arricramai e preparai sa scrarìa. Medas bortas totus custas cosas benìant fatas a de noti, puita a da dì depìat andai a fai is traballus in campannia.
 Candu si depìat fai una domu noa, tocàt a impastai terra e palla po fai su ladrini, asciutau a su soli. Custu traballu abbisongiàt de s'agiudu de meda genti. 
 Is piciocheddus fuantas prexaus de agiudai is mannus, imparendi totus is traballus, e su tempu po giogai fìat pagu.

 Is stoias benìant usadas pò si setzi a costau a sa giminera, po crocai in terra e po riparu provisoriu. Fuantas impenniaus in custu traballu su nannai cun is piciocheddus.
 Sa stoia benìat tessia cun is follas de sa spadua, una erba de pauli. Serbìat un troagiu fatu de cuatru truncus a incrociu, acapiaus beni, e unu cuintu postu a traversu. 
 Po prima cosa si depìat sfollai sa spadua e ponni a asciutai a su soli, a coa si fadìant is matzus de spadua de sa larghesa de sa stoia chi si cherìat fai; una borta postas benìant intreciadas cun is funigheddas de giuncu, tiradas beni cun pesus fatus de pedras. Su numuru de is girus dipendìat de sa larghesa e de sa lunghesa de sa stoia.

S'orriu de canna o sa cannitzada fudi postu po bòvida de sa crabatura, a suta de sa tebia, e me in magasinus po fai is lossias de su laori. 
 Po fai s'orriu si usàt sa canna tirada a cambiu de luna in su mesi de friaxu, pullìa e sicada; si ponìat a amoddiai po dda traballai mellus. Si fadìat unu spacu a una parti e si pistat cun sa pedra de mallai po ndi fai corrìas paris. Si cumintzàt intrecendi duas corrìas de canna a cruxi, a pustis s'ind'aggiunghìant atras a ischina de pisci. 
 S'orriu si usàt puru po is spondas de is carrus e po carrigai is manigas o sa palla de su trigu e, me in s'istadi, chi si ddu podìat permiti, po is barracas de mari.

Intrecendi s'ollastu cun sa canna si podìant fai is strexus po arragolli sa birdura e sa fruta (su scateddu o su cadinu). 
 Si sceberàt s'ollastu a misura de su chi si depìat fai e si pullìat beni. Si cumintzàt de su fundu, intrecendi s'ollastu e agiunghendi sempiri atras petias candu is primas fiantas totus finìas. Po fai is costas si usàt sa petia longa e s'intreciàt cun sa canna segada a corrìas finis e moddis, de sa misura chi si cherìat. 
 Si finìat su traballu cun s'oru e is manigas de tricias de ollastu.


A casa del contadino tutti, uomini donne e bambini, dovevano pensare a fare tante cose, da mattina a sera. Dopo il lavoro in campagna, dovevano pensare al cavallo e agli altri animali da cortile: maiali, galline, anatre e conigli.
 Quando c'era brutto tempo e non si andava in campagna, il contadino si preparava tutti gli attrezzi, con le erbe di palude che crescevano in abbondanza in ogni rivolo o canale:  su fenu (stiancia), su cannisoni (canna palustre), su giuncu (giunco di palude) e sa spadula (sala). 
 La canna doveva essere sempre estratta e serviva a fare cannitzadas (cannicciate), orrius e, insieme ai polloni di olivastro, is cadinus, is scateddus (tipi di cestini) e il rivestimento delle damigiane e delle bottiglie.
 La contadina, rassettata la casa, doveva cucinare, preparare il pane e i dolci, lavare a mano, cucire pantaloni e camicie, tessere lino e cotone, ricamare e preparare sa scrarìa. Molte volte tutte queste cose venivano fatte di notte, perché di giorno doveva andare a lavorare in campagna.
 Quando bisognava costruire una casa nuova, bisognava impastare terra e paglia per fare su ladrini (mattone di terra cruda), asciugato al sole. Per questo lavoro ci voleva l'aiuto di molta gente. 
 I bambini erano contenti di aiutare i grandi, imparando tutti i lavori, e il tempo per giocare era poco.

Le stuoie venivano usate per sedersi accanto al camino, per sdraiarsi in terra e come riparo provvisorio. Erano impegnati in questo lavoro il nonno con i bambini.
 La stuoia veniva tessuta con le foglie di sa spadula, un'erba di palude. Serviva un telaio fatto di quattro tronchi a incrocio, legati bene, e un quinto messo di traverso. Per prima cosa si doveva togliere le foglie e metterle ad asciugare al sole, dopo si facevano i mazzi di spadula della larghezza della stuoia che si voleva fare; una volta sistemate venivano intrecciate con le funicelle di giuncu, tirate bene con pesi fatti di pietra. Il numero di giri dipendeva dalla larghezza e dalla lunghezza della stuoia.

S'orriu de canna o sa cannitzada (cannicciata) era posto come copertura del tetto, sotto alle tegole, e nei magazzini per fare is lossias (silos) del grano. Per fare s'orriu si usava la canna estratta al cambio di luna nel mese di febbraio, pulita e seccata; si metteva ad ammorbidire per lavorarla meglio.  Si faceva uno spacco da una parte e si pestava con una pietra di fiume levigata per farne delle strisce uguali. Si cominciava incrociando due strisce di canna, poi si aggiungevano le altre a spina di pesce. S'orriu si usava pure per le sponde dei carri, per caricare i covoni o la paglia del grano e, d'estate, chi se lo poteva permettere, per le baracche del mare. 

Intrecciando i polloni di olivastro con la canna si potevano fare i recipienti per raccogliere la verdura e la frutta (su scateddu o su cadinu) Si sceglievano i polloni in base alla misura di quello che si doveva fare e si puliva bene. Si cominciava dal fondo, intrecciando i polloni e aggiungendo sempre altri rametti quando i primi erano tutti finiti. Per fare i lati si usavano i rami lunghi e si intrecciavano con la canna tagliata a strisce fini e molli, della misura desiderata. Si finiva il lavoro con il bordo e i manici di trecce di polloni.







sabato 21 giugno 2014

CONTUS DE FORREDDA DE TZIU LUISU ASI - Racconti del focolare di zio Luigi Lasiu

Tziu Luisu Asi (Lasiu), in d'una intervista de su milli e noixentus noranta noi, m’adi racontau:
 "In tempus antigu bivìat una marchesa arrica meda chi tenìat cungiaus, bestiamini e donnia ratza de cosas. Donni annu fadìat arragota manna de lori. Un annu fiat un’annada bella, tropu bella e sa marchesa est andada a s’arxoa innui fiat su trigu trebau e sa palla arraota a muntonis e innìa s’est setzia in d’unu scannu mannu po castiai is tzaracus chi depiant misurai su trigu pullìu e nchi ddu depiant ponni me in is sacus e cun is carrus a cuaddu ‘nchi ddu depìant potai a su casteddu de sa marchesa.
 E insaras una pariga de pòburus de sa bidda de acanta, fortzis de Nurachi, funt andaus a s’arxoa de sa marchesa po pedì un pagu de trigu. Sa marchesa, candu ddus adi bìus s’est arrannegada e ‘nchi ddus adi mandaus de mala manera nendi ca ‘ndi ìat fatu pagu e candu deus ‘ndi ddi a ìada a giai meda ge ‘ndi ìat a fai de limùsinas.
 E insaras, comenti de una spetzia de miràculu, sa marchesa s’est furriada in d’una pedra manna e su trigu e sa palla in dus montigheddus de terra chi’s’agatant ancora oi; ”Monti de Palla e Monti de Trigu”"

La leggenda, così come mi è stata raccontata, è reperibile anche nel libro di Gino Bottiglioni “LEGGENDE E TRADIZIONI DI SARDEGNA” del 1922.

    La trasmutazione in pietra di svariati personaggi è presente in molte fiabe sarde. Se osserviamo le rocce di molte parti della Sardegna, notiamo che tutte hanno delle forme di persone, di piante, di animali, come se il vento, l’acqua e il tempo le abbiano forgiate per farci riflettere.
    Questa fiaba, di Mont’e Palla e Mont’e Trigu in particolare, suona come una condanna dell’avarizia e come un monito per chi non si è liberato da questo vizio capitale.
Giovanni Carboni       



Zio Luigi Lasiu, in un'intervista del 1999, mi ha raccontato: "In tempi antichi viveva una marchesa molto ricca che aveva terreni, bestiame e ogni sorta di cose. Ogni anno faceva una grande raccolta di grano. Un anno fu un'annata bella, troppo bella e la marchesa è andata all'aia dov'era il grano trebbiato e la paglia raccolta in mucchi e lì si è seduta in uno sgabello grande per guardare i servi che dovevano misurare il grano pulito e lo dovevano porre nei sacchi e con i carri trainati da cavalli dovevano portarlo al castello della marchesa.
 E così un gruppetto di poveri del paese accanto, forse di Nurachi, sono andati all'aia della marchesa per chiedere un poco di grano. La marchesa, quando li ha visti si è arrabbiata e li ha mandati via in malo modo dicendo che ce n'era poco e che quando gliene avrebbe dato molto sarebbe andata a fare le elemosine.
 E così, come una specie di miracolo, la marchesa si è trasformata in una grande pietra e il grano e la paglia in due montagnole di terra che si trovano ancora oggi; "Monti de Palla e Monti de Trigu"


lunedì 9 giugno 2014

Arregodus de picioccheddu - Ricordi di quando ero bambino

 Deu mi arregodu candu fui picciocheddu, appusti chenau bessiausu a su friscu in pratza nostra, e beniada giai tottu sa ruga,su ritrovu fiada in pratza nostra, meda ottasa benianta puru prima de fini de chenai e aspettanta fendi arrolliu sinza a mesu sa strada, in cantu in cussu periudu fianta pagusu i macchinas in ciscolazioni. Su spassiu fiada candu Franziscu Manca (S’Inchillidori) cominzada a raccontai i s’avventurasa suasa chi pru che atru fianta fabasa chi scetti issu du creiada, ma nosu arriaiausu finza aggiumai a si piscisciai asusu. Minda scaresci crasi de candu arracontada de candu fiada militari...
 “Deu appu fattu su militari a Venezia” – narada – “e fiu su motoscafista de su generali chi cumandada tottu s’aerenatica de s’italia… ua dì fiu torenchdenchi su battellu a mutori me su garagiu e intendu zerriai “Francesco, Francesco”, craccu d freusu a su motoscaffu, mi frimu, e no fiada Sofia Loren chi cherìada a da pottai a fai un giru in bracca. Dappu fatta sezi e fiausu tottu sbacciuchiendisì e deu fiu cricchendi u ingroi po mi frimai poita issa cheriada a da accuntentai. A u certu puntu intendu zerriendimidda “Francesco, Francesco” mi giru e biu u atra bella femmia chi fadiada i mausu, deu n scidìu ita fai… e dappu nau a Sofia ita deppìu fai… issa si bidi ca fiada gelosa, no cherìada chi deu mi frimassi, ma imma pagu mi ndiprotada nudda,,, du andu a bi e chi fiada... du scideisi e chi fiada?... fiada Gina Lolobrigida, dappu fatta sezzi in bracca, e no si cherìanta bì in pari cu Sofia, ma deu dis appu na a tottiduas chi mi seganta sa mazza meda ndi da sa fadìu cabai a terra in mesu mari... si bidi ca mi anti cumprendiu ca deu fiu òmmini ci pottada pistoccu in bettua e insandusu chi a destra chi a manca mi sbacciucanta, ma deu fadìu finta de nudda, non di si giadìu improtanzia, candu fiu gia arribau me dua isuedda cuada, ca puitta tottiduasa fìanta insuadasa meda, mi bidi su generali chi mi zèrriada cu sa rradiu de su m otoscaffu de rientrai sùbitu. Tiru su freu a mau e sa bracca fàidi ua testacoda e imbuccu sa strada de su garagiu. Ingui dui fìada su generali chimi fìada aspettendi, mi pigada a patti e mi nàrada:”Francesco, andiamo a cena fuori, con le signorine. Pago tutto io”. Insàndusu deu dappu nau ca andaìada bei. Andàusu in su mellusu ristoranti de Venezia e deu dappu nau a chi cherìada po passai su merì in cumpagnìa; e cherìada a Sofia Loren e deu dappu nau ai cussa no, du appu postu is ogusu deu prima, pigadì a Gina ca pòttada boccia de tìttasa mànnasa. Doppu finìu de pappai, ìada pagau giai un centu mila fràncusu su contu, a sa bessida de su ristoranti, dui fìada sa pobidda de su generali a zèrriusu dadi afferrau a is origasa e a puntada de pei chi da pottau… Mi seu accioppau a sou cun duas femmiasa… no èusu drommìu tottu sa notti  a su mangiau no seu mancu andau in caserma. Su generali cummenti dadi scipiu esti begniu in caserma a m’acciopai e si esti complimentau cun imma e ma giau puru deghi disi de licenza”.
 Qusta cosa mi d’arregodu comenti fìada oi e fattu fattu cu is chi s’agàttanta ancora si fadèusu duasa arrisadasa. Sa patti pru bella fìada ca a bottasa a bottasa bettìanta un fiascu de biu e finzasa a candu non du bidìanta budiu no si ndi pesanta de su scannigheddu.
 Bellus tempusu cussusu; cun pagu si spassiaiausu e sopratottu dui fìada su rispettu po s’anzianu, non commente oi. Deu no seu becciu, tengiu cincuantacuatr’annusu e finzasa a edadi de seigh’annusu appu biviu cussu momentusu chi, torr’a nai “no si pointi scaresci”.
 Antonio Murgia.



Io mi ricordo che quando ero ragazzo, dopo cena, uscivamo al fresco davanti a casa nostra e arrivava già tutto il vicinato perché il punto d'incontro era davanti a casa nostra; molte volte venivano pure prima che finissimo di cenare, e aspettavano facendo un cerchio fino al centro della strada in quanto in quel periodo erano poche le macchine in circolazione. Il divertimento era quando Francesco Manca (detto S'Inchillidori) cominciava a raccontare le sue avventure, che più che altro erano bugie a cui credeva solo lui, ma noi ridevamo fino a pisciarci addosso. Me ne dimenticherò domani di quando raccontava di quando era militare...
 "Io ho fatto il militare a Venezia" diceva "ed ero il motoscafista del generale che comandava tutta l'Aeronautica d'Italia... Un giorno stavo riportando indietro il battello a motore nel garage e sento chiamare "Francesco, Francesco, schiaccia il freno al motoscafo." , mi fermo e non c'era Sophia Loren che voleva a portarla a fare un giro in barca. L'ho fatta sedere e ci stavamo sbaciucchiando e io stavo cercando un posto riparato per fermarmi perché lei voleva essere accontentata. A un certo punto sento
che mi chiamano "Francesco, Francesco", mi giro e vedo un'altra bella donna che agitava le mani, io non sapevo cosa fare... e ho chiesto a Sophia cosa dovevo fare... Lei si vede che era gelosa, non voleva che io mi fermassi, ma a me poco me ne importava niente... Vado a vedere chi era... lo sapete chi era?... Era Gina Lollobrigida, l'ho fatta sedere in barca, e non si volevano incontrare con Sophia, ma io ho detto a tutte e due se mi scocciavano molto le avrei fatte scendere in mezzo al mare... si vede che hanno capito che io ero un uomo saggio e allora chi a destra e chi a sinistra mi sbaciucchiavano, ma io facevo finta di nulla e non davo loro importanza, quando ero già arrivato tra due isolette nascoste, poiché tutte e due erano molto accaldate, mi vede il generale che mi chiama con la radio del motoscafo di rientrare subito. Tiro il freno a mano e la barca fa un'inversione e prendo la strada del garage. Lì c'era il generale che mi stava aspettando, mi prende da parte e mi dice "Francesco, andiamo a cena fuori con le signorine. Pago tutto io". Allora io ho detto che andava bene. Andammo nel miglior ristorante di Venezia e io gli ho chiesto chi volesse per passare il pomeriggio in compagnia e voleva Sophia Loren e io gli ho risposto "Quella no, l'ho vista io per primo, prenditi Gina che ha le tette grosse." Dopo aver finito di mangiare, aveva già pagato il conto di centomila lire, all'uscita del ristorante, c'era la moglie del generale che urlava, l'ha preso per le orecchie e a calci l'ha portato via... Mi sono ritrovato solo con due donne... Non abbiamo dormito per tutta la notte, di mattina non sono neanche andato in caserma. Il generale, come ha saputo, è venuto a trovarmi in caserma e si è complimentato con me con me e mi ha pure dato dieci giorni di licenza."
 Questa cosa me la ricordo come fosse oggi e di quando in quando con quelli che si trovano ancora ci facciamo due risate. La parte più bella era che a volte portavano un fiasco di vino e fino a quando non lo vedevano vuoto non si alzavano dalla seggiola.
 Bei tempi quelli; ci divertivamo con poco e soprattutto c'era il rispetto per gli anziani, non come oggi. Io non sono vecchio, ho cinquantaquattro anni e fino all'età dei sedici anni ho vissuto questi momenti che, ripeto, "non si possono dimenticare".


    

sabato 7 giugno 2014

Riflettendo su... s'ou


S’OU. È una parola-calamita che richiama nel suo ambito semantico numerose altre parole. S’ARB’E S’OU,  l’albume dell’uovo, porta con sé una parola, ARBU, che discende direttamente dal latino albu(m), il bianco, l’albume, in italiano la chiara dell’uovo. Troviamo anche SA CRARA DE IS OUSU che, però è una locuzione usata nell’enologia tradizionale: “fai sa crara de is ousu” è la pratica di chiarificazione del vino torbido attraverso l’immissione di albume.
S’OLLÃNU è il rosso (o il giallo), il tuorlo dell’uovo. La parola si riferisce al suo colore, di un giallo denso come quello dell’olio.
Quando la gallina ha deposto l’uovo e intona il suo “coccodè” orgoglioso, si dice che che “e’ bennia a ou” “è venuta a uovo”, frase che a volte è riferita anche a persone che ridono in modo sguaiato, rumoroso. Generalmente, però, l’atto della deposizione dell’uovo è indicato col verbo “CRIAI”, creare, presente anche nella locuzione di scherzosa minaccia “sa mamma chi t’ha’ criau!”.
Covare è  FROCCHÍ da cui “sa frocchidura”. “Sa pudda est frocchendi”, la chioccia è intenta alla cova. Quando qualcuno si siede comodo e intento e si assesta bene sopra la sedia o per terra si dice: “parit una pudda frocchendi
L’uovo con l’embrione maturo, col pulcino al suo interno è “s’ou frocchìu”, mentre l’uovo non fecondato e andato a male è SCIACUADORI.
Quest’ultimo termine spesso sta a indicare una persona sciocca, senza cervello, che compie azioni strambe, o dice cose senza senso. 

Riflettendo su... Làstima


LÀSTIMA. Compassione, pietà: “mi fai' làstima” detto di/a una persona in difficoltà sia fisica che morale. La parola a volte assume anche il senso di rammarico, peccato: “làstima a ‘nchi du fulliaiai, scavuai” - peccato buttarlo via!
    Viene usata anche in senso ironico per significare il contrario, che non si prova nessuna pietà: “ita làstima!” se la persona a cui è rivolta l'espressione non merita comprensione o pietà. “Làstima a du pedri!” - non provo nessuna compassione se lo perdo (riferito a persona). “Làstima a du spedri!” - non provo nessuna compassione se viene fatto fuori (riferito a persone o cose).
    Sono le nostre donne, madri, spose, nonne, sorelle, le depositarie speciali di questo sentimento. Sono loro che addolciscono gli stenti della vita con la loro capacità di comprendere e perdonare e di provare, appunto, làstima delle sofferenze  e dei dolori del prossimo e sono le stesse che si fanno carico poi di queste sofferenze soffrendo con noi e spesso al posto nostro.
    Il termine è diffuso universalmente in Sardegna ed è un regalo dei dominatori spagnoli che nei 400 anni di dominazione dell’Isola non hanno sicuramente avuto modo di applicare questo sentimento nei confronti dei sardi...
     E non era làstima neppure il sentimento che animava i padroni sardi nei confronti dei loro sottoposti, sia donne che uomini, trattati come cose senz’anima di cui disporre a piacimento e su cui scaricare rabbia e senso di potenza. Non era làstima l’azione del padrone o di uno dei suoi figli che stuprava la serva che veniva poi costretta a sposare un altro servo della famiglia, spesso “a burdu fattu”.


     A undigh’annus fadìu sa manobora po agiudai a babu chi fiat maistu de muru. Su mengianu a iscola. Su merì a mi scollai su tzrugu cun is impastus de crachina o de ludu. Fàmini frìus arrannegu po guadangiai dus francus de potai a domu  po ndi pesai is fraigheddus prus piticus.
   Triballaiaus in sa cutilla de unu de is meris de bidda, una dì de frìus de su mesi de nadali, pagu prima de paschighedda. S’intendiat cuddu fragu bellu de pani apenas bogau de su forru. Su fillu de su meri, fedali mìu, passada in sa cutilla prena de ludu cun d’una crobi prena de coccois callentis callentis chi mindi fadiant cabai is succius. Fàmini, frìus, arrannegu. Cussu famini arrabiosu chi unu podit patì a deghi, undig’annus. Su strachidùmini m’ìat ratentu bratzus e cambas. Babu mi tzerriaìat de mi giai còidu, de mi movi, ca fìat abetendi s’impastu de ludu po acabai su muru de làdrini.
    Deu, motu de fàmini, abadiaìa a Efisiu bessendidendi de s’omu de su forru cun cudda crobi prena de coccois chi mi ndi bogàt sa spetzia.

-         Ddu cheris unu? – mi fait Efis cun d’un arrisigheddu chi no mi ndi seu acatau ca fìat de beffa.

-         Eia! – dd’apu nau, prexau.

    Pìgat issu, acciunghit sa manu a sa crobi e candu fìat aporrendimì su cacoi, ‘nchi ddu lassat arrui a mesu de su ludu.

-         Arragollindeddu e papadiddu, si ddu cheris!

    Fiu incrubendimì  po ndi dd’arregolli, candu apu intendiu su tzerriu de babu chi ìat bìu totu su chi fìat sutzediu.

-         Ita ses fendi?! Aporrimì impressi s’impastu! Lassa chi cussu cacoi de pani si ddu papint issus!

    A pustis chi dd’apu aporrìu su paiolu cun s’impastu, mi ndi calant is làgrimas po su feli e po s’arrannegu.

-         At a essi pagu, ma un pitzueddu de cosa de papai dd’agatas in domu puru!

e mi giàit unu scufiottu a su otzibi, ligeru però, comenti de una lusinga po mi conzolai.

-         Mancu a is canis! – dd’apu intendiu murrengendi – no tenint làstima de is pòburus; no ch’at a essi un deus chi ddus pàghidi!


    A 11 anni lavoravo come manovale con mio padre muratore. La mattina a scuola, la sera a faticare con gli impasti di malta o di argilla. Fame freddo rabbia il corpo gracile sotto la fatica per tirar su qualcosa da portare a casa per i fratellini più piccoli.
    Lavoravamo nella corte di uno dei padroni del paese, una fredda giornata di dicembre in prossimità del natale. Nell’aria si levava l’odore del pane appena sfornato. Il figlio del padrone, della mia età, trasportava dal locale del forno verso la casa il canestro pieno dei fragranti pani attraverso il cortile fangoso.
     L’odore del pane appena sfornato mi mandava fuori di testa. Freddo, fame, rabbia. Fame rabbiosa come si può soffrire a dieci, undici anni. La fatica e la stanchezza mi rattrappivano le membra. Mio padre mi urlava di far presto (di muovermi) che stava aspettando l’impasto di fango per completare il muro di làdrini. Io guardavo famelico Efisio che usciva dalla casa del forno con il canestro colmo di bianchi pani fragranti, irresistibili.

-         Ne vuoi uno? - chiese Efisio, con un sorrisetto che non riconobbi come beffa.

-         Sì! -  annuii  speranzoso.

    Allungò la mano al canestro che reggeva sulla testa e, mentre mi porgeva lo splendido pane, l’oggetto della mia fame profonda di povero, lo lasciò cadere in mezzo alla mota che allentava la corte.

-         Prendilo e mangialo, se lo vuoi!

   Io mi stavo chinando per raccoglierlo quando sentii l’urlo di mio padre che aveva assistito alla scena:
-         Che cosa stai facendo?! Portami immediatamente l’impasto! Quel pane lascia  che se lo mangino loro.
    Quando gli porsi il paiolo con l’impasto, lacrime di umiliazione e rabbia mi rigavano il volto. “Anche se poco, da mangiare ne trovi a casa” e mi assestò uno scapaccione sulla nuca, ma leggero che sembrava un’affettuosa carezza di consolazione. “Neppure con i cani fanno così! Non hanno compassione dei poveri; non ci sarà un dio che li ripaghi come meritano!” lo sentii mormorare con furia repressa.



Riflettendo su... Mariposa


MARIPOSA - MANIPOSA.  In spagnolo è la farfalla. In lingua sarda viene usata soprattutto nella poesia e, in  genere, in letteratura: c’è un romanzo di Sergio Atzeni intitolato Bellas Mariposas e una bella poesia di Pauliccu Mossa, Sa Mariposa. di cui riporto la prima strofa:

Sa mariposa


Cust’ierru, una notte tempestosa,

Mentres in su brajeri m'iscaldia

Accò una galana mariposa

Intrare a bol’istraccu in domo mia;

Appen'est intro curret fastizosa

A su lumu ch’azzesu bi tenia,

E li ölat in giru attreg'attrega

Che gioghende cun isse a musca-zega...

  Nel sardo, “mariposa” per farfalla è di chiara derivazione iberica; il termine più usato per i lepidotteri è “co'e casu” (coda di formaggio), denominazione un po' rozza confrontata con la più elegante espressione inglese “butterfly” (ali di burro).
   Vero è, però, che “co'e casu” indica la farfalla che nel volo sembra lasciare dietro di sé una scia di pulviscolo impalpabile. La cavolaia ha un nome solo per le larve che attaccano le foglie del cavolo e di altre piante, “cugurra”, nome dato anche alla forbicina. Non sono riuscito a trovare, a Nurachi e paesi di dialetto similare (nell’isoglossa che comprende Cabras, Riola, Baratili, Zeddiani), persone che ricordino il nome, anche generico, di un lepidottero.
   Ma esiste un altro significato nella tradizione, di chiara origine catalana: era la lampada che si accendeva per le veglie funebri e che, tenuta in mano dalle donne, accompagnava i defunti nell'ultimo viaggio. Per la precisione, “sa mariposa” era il galleggiante costituito da un pezzo di erba palustre disseccata, “sa spadua” (tifa), in cui si infilava  uno stoppino di cotone che veniva messo sull'olio contenuto in una ciotola di terracotta.
  In tempi più vicini a noi, moderni, si poteva trovare nelle botteghe paesane una versione tecnologicamente più avanzata dell'oggetto: triangolini di sottile latta bucata al centro sostenuti ai vertici da pezzetti di sughero, venduti già pronti dentro contenitori di cartone.
   Numerose “mariposas” venivano accese e sistemate nella stanza dove era esposta la salma da vegliare e la loro luce fioca e tremolante si snodava nel corteo funebre fino alla sepoltura. Con questo significato, la parola ci proviene dal catalano.
      Al di là di questa divagazione, mi piace pensare all'ultimo viaggio di noi tutti accompagnato da questa mariposa che con la sua luce illumina il cammino verso il nulla eterno.

Riflettendo su... Fueddu



 FUEDDU. La parola. Il termine è usato in tutto il Campidano; in altre aree, centro Sardegna, Logudoro ecc. si può avere la variante faeddu, o il termine paraula. Tutto un mondo si articola intorno a questo termine. Il verbo è fueddai e, nelle aree centrali e settentrionali, faeddare, a cui si aggiungono chistionai e allegai. Da questi due verbi derivano due sostantivi, chistio(n)i e lega, usati spesso nel senso di chiacchiera, discorso, argomento. C’è un altro sostantivo, di diretta derivazione latina, che si usa in ambito magico-sacrale, brebu (verbum), is brebus, sos brebos (area centro settentrionale) e corrisponde alle formule di scongiuro pronunciate o scritte durante i  riti contro il malocchio. Molto spesso, foglietti con i brebus scritti, sono racchiusi dentro scapolari e messi al collo dei bambini a protezione contro il malocchio. La parola è il mondo, la sua rappresentazione, la vita. La parola è la carne e il sangue dei rapporti sociali nel bene e nel male; non è retorica la frase “ne uccide più la lingua che la spada” e la capacità di usare le parole può dare la misura di uno status sociale ed economico.  

lunedì 2 giugno 2014

Filastrocche

Tzirigheta, tzirigheta
mama tua est a sa festa
babu tuu est a traballai
tzirigheta torra a andai.

Mamaioa, mamaioa
bai a Santu Nicola
Santu Nicola de Casteddu
bettimì un aneddu
un aneddu pò sposai
mamaioa spar'a boai.
(bai in bon'ora e acuit'a torrai)
(mamaioa acuit'a torrai) 
(mamaioa torra a andai)

Scibita, scibita
coda de tzirighita
coda de tzirigheta
mama tua est a sa festa
babu tuu est a traballai
tzirigheta torra a andai.

Serra, serracu
no siasta macu
macu non siasta
binu non biasta
binu nieddu
su macu 'e Casteddu.

Serra, serra
pabas a terra
pabas a muru
su topi mudu
mudu su topi
bessit a dda noti
bessit a dda 'ì
su topi cuadì.

Nannaioni tenìat un gatu
candu ddu tzerriàt ddu currìat infatu
ddu tzerriat pisitu pisoni
cantaus is congius de Nannaioni.

Pibireddu, pibireddu
ita portas in su scateddu
ollu santu batiau
batiau in sa novena
Ave Maria gratzia prena.

Custu est su procu
custu d'at motu
custu d'at bruschiau
custu si d'at papau
a su piticheddu non d'ant lassau. 
(a su piticu nudda poita at scoviau.)

Maria Luisa, Maria Luisa
totu sa noti ballendi a camisa
totu sa noti ballendi a giponi
Maria Luisa pipiriponi.

Serra, serraddu
brancu 'e coraddu
brancu 'e argentu
tres liras e centu
centu e tres liras
comporaddu in piras
piras de oru
tzaracu moru
moru tzaracu
non siasta macu
macu non siasta
binu non biasta
binu de tzilleri
su macu palleri.

Babaloti, babaloti
su chi andat a da noti
su andat a da dì
a ti papai a tì.

Nai, nai
latt'e cani
latt'e procu
su barrocu
su pistocu
e sa pilada
spitzus a cù e nadiadas. 

Antoneddu, Antoneddu
tocca su campaneddu
toccad' a fot' a foti
chi s'ntendat in coti
in cot'e arroseri
bella mia mi feri
bella mia incarnada
a innui fust'andada?
A fai farranzina
farranzin'e totu is santus
apu intendiu un prantu
un prantu de dolori
mot'est su Senniori
motu e interrau
litara at imbiau
litara bona e scrita
su son'e sa trombita
su son'e sa cadena
Ave Maria gratzia prena.

A su duru duru e su nai nai
custa pippia non si morzat mai
mellus chi si morzat baca cun vitella
ca sa vitella si d'eus a papai
e sa pipia d'eus a coiai
a in chi, a in chi d'eus a giai?
A su fill'arricu de s'officiali
a issu, a issu ca tenit dinari
a issu, a issu ca tenit munera
issu d'at fai crapitas de seda
crapitas de seda e giponi de briai
a su duru duru e su nai nai.

Imboia, imboia
santa Itoria
santa Catanìa
seu intrada a cotilledda mia
apu boddìu una mentuedda
tzacara, tzacara sa nadiedda.




Dicius - Modi di dire



  • A chi totu e a chi nudda: A chi tutto e a chi niente. 
  • Chi lilli chi frori: Chi giglio e chi fiore. (Paragone tra due persone simili.)
  • Bellu lillu mezu frori: Bello il giglio, meglio il fiore. (Paragone tra due persone simili.)
  • Innui passat no lassat ni birdi, ni siccau: Dove passa non lascia né verde né secco. (Dovunque passa fa danni.)
  • Candu no tenis nudda de fai, scraffi sa coa a su gatu: Quando non hai niente da fare, gratta la coda al gatto. (Detto a chi non ha nulla da fare.)
  • Chi xeberat meda, nc' arruit a sa merda: Chi sceglie molto, cade nella merda. (Chi sceglie molto, finisce sempre male.)
  • A contu malus, si ddui torrat: A conti sbagliati, si può correggere.(Se si fa un errore, si può porre rimedio.)
  • A cropu a cropu, s' indi segat sa mata: Colpo dopo colpo, si taglia l'albero.
  • A stiddiu, a stiddiu si stampat sa pedra: A goccia a goccia si buca la pietra.
  • A donniunu s'arti sua: A ognuno il suo mestiere.
  • Passau su santu, passada sa festa: Passato il santo, passata la festa.
  • ... A limba tira tira: Con la lingua che tira. (Detto a uno che avanza con fatica.)
  • Fatzat callenti e arrìat sa genti: Faccia caldo e faccia ridere la gente. (Detto di chi si arrangia e suscita, pur non volendo, l'ilarità della gente.)
  • Centu concas centu barritas: Cento teste e cento cappelli. (Ogni persona ha la sua idea.)
  • Chi trigas, agattas is pillonis bolaus: Se aspetti, trovi gli uccelli volati via. (Se si aspetta troppo, non si trova più niente.)
  • Su poburu arrichìu cherit timiu: Il povero arricchito va temuto. (Il povero arricchito si comporta peggio del ricco.)
  • Innui dd'at fumu, dd'at fogu: Dove c'è fumo, c'è fuoco. 
  • Mellus nai alloddu che allocheddu: Meglio dire "eccolo" che "è là". (Meglio avere qualcosa vicino che avercelo lontano.)
  • A pustis de is corrus, cincu soddus: Dopo le corna, cinque soldi. (Dopo il danno, la beffa.)
  • Pò tres arriai de pibiri, ndi perdit sa cassola: Per tre arriai di pepe, si perde il cibo in umido. (Per poco si perde tutto.)
  • Cotu o no cotu, su fogu d'at biu: Cotto o non cotto, il fuoco l'ha visto. (In situazioni di indecisione, bisogna assumersi la responsabilità.)
  • Abarrai che i marraconis chenz'e casu: Restare come i maccheroni senza il formaggio. (Detto di chi resta deluso.)
  • Abarrai che troddiu in balla: Restare come uno sparo nella pallottola. (Detto di chi resta sorpreso e allibito.)
  • S'arrisu de s'arenada: arrutta a terra e scuatarada: La risata della melagrana: caduta a terra e spaccata. (Si dice di una risata sguaiata e fuori luogo.)
  • Pira cotta, pira crua, d'onniu unu a domu sua: Pera cotta, pera cruda, ognuno a casa propria. (Invito a tornare a casa.)
  • A chi no tenit cosa de fai, Deus ddi ndi bogat: A chi non ha niente da fare, Dio gliene trova. (C'è sempre da fare qualcosa.)
  • Fàmini fintzas a coi no est fàmini malu: La fame fino alla cottura del cibo non è una brutta fame.
  • In domu de su frau, schidoni de linna: In casa del fabbro, spiedi di legno. (Anche se c'è una persona competente in qualcosa, capita che non lavori bene per sé.)
  • Làndiri in fàmini, castangia parit: Ghiande nella fame, sembrano castagne. (Quando si ha fame, tutto sembra più buono.)
  • Su fàmini non portat ogus: La fame non ha gli occhi. (Quando uno ha fame non sceglie.)
  • Sa merda, prus dda murigas, prus fragat: La merda, più la giri, più puzza. (Più si insiste in qualcosa, peggio è.)
  • Sa cosa fata a de noti, si sconciat a de dì: La cosa fatta di notte, si disfa di giorno. (Le cose fatte male e in fretta vanno rifatte.)
  • Is pecaus de Carrasegai, si prangint in Caresima: I peccati di Carnevale, si piangono in Quaresima. (Gli errori fatti in periodi di baldoria, diventano cose di cui pentirsi.)
  • In pedda lea corrìa lada: Con la pelle degli altri strisce larghe. (Si è più generosi con le cose degli altri.)
  • In pabas allenas, corrìas ladas:Sulle spalle degli altri, strisce larghe.
  • Su crobu, prus nieddu de su chi est, non bessit:Il corvo non diventa più nero di quello che è. (Detto di una situazione tragica, che non può peggiorare)
  • Chi non portat conca, portat peis: Chi non ha testa, ha piedi. (Chi non ha capacità intellettive, ha capacità manuali.)
  • Chi non ddu tenit a conca, ddu tenit a peis: Chi non ce l'ha in testa, ce l'ha ai piedi. (Tutti possiamo essere colpiti dai mali, in un modo o in un altro.)
  • Non tenit ni conca ni peis: Non ha né testa né piedi. (Non ha né capo né coda.)
  • Chi andas a mari, no agatas mancu s'abba: Se vai al mare, non trovi neanche l'acqua. (Detto di persona che non trova nulla.)
  • Chi mali fait, mali otenit: Chi fa del male, ottiene il male.
  • Su chi lassat su miu est amigu miu: Chi lascia il mio, è mio amico. (è mio amico chiunque rispetta le mie cose.)
  • Spina a sut'e ludu: Spina sotto il fango. (Detto di una persona infida.)
  • Riu mudu tragadori: Fiume silenzioso che trascina. (Detto di una persona infida.)
  • Chi si crocat con su cani, prenu de puighi si ndi pesat: Chi si corica col cane, si sveglia pieno di pulci. 
  • No arrìas de is carrus furriaus: Non ridere dei carri rovesciati. (Non ridere delle disgrazie altrui.)
  • No nerasta mai: "De cust'abba non ddi buffu": Non dire mai "Di quest'acqua non ne bevo". (Non dire che non capiterà mai a te.)
  • Su fueddu no portat lama, ma segat pruppa e ossus: La parola non ha lama, ma taglia polpa e osso. (La parola è più tagliente della lama.)
  • Su buconi pretzìu, s'angelu si ddu i setzit: Sul boccone diviso, ci si siede l'angelo. (Il cibo diviso è benedetto.)
  • Chi narat su chi bolit, intendit su chi non bolit: Chi dice quello che vuole, ascolta ciò che non vuole. (Chi parla senza riflettere, riceve dagli altri quello che non vorrebbe sentire.)
  • Pilloni chi non picat, at picau: Uccello che non becca, ha beccato. (Chi non mangia, ha già mangiato.)
  • Tirat sa pedra e cuat sa manu: Lancia la pietra e nasconde la mano.
  • Sacu sbudiu no abarrat in pei: Sacco vuoto non rimane in piedi. (Chi non mangia non resta in piedi.)
  • Sacu prenu no indulit: Sacco pieno non si piega. (Chi mangia troppo non riesce a piegarsi.)
  • Puntu, mortu e ghetau a sa betua: Colpito e ucciso e messo nella bertula. ( Detto a chi vuole qualcosa subito e vuole risolvere una questione velocemente.)
  • Unu cropu e a terra: Un colpo e a terra. (Detto di una cosa fatta rapidamente.)
  • A su tzopu, sa spina: Allo zoppo, la spina. (Dove c'è il male, se ne aggiunge un altro.)
  • Innui gherit su meri, s'acapiat su moenti: Dove vuole il padrone, si lega l'asino. (Si fa quello che vuole il padrone.)
  • Mellu mortu che in galera: Meglio morto che in galera.
  • Chi cantat in mesa o in lettu, o est macu o est fertu: Chi canta a tavola o a letto, o è matto o è malato. 
  • Est macu de acapiai: è matto da legare.
  • Prexau che puighi: Felice come una pulce.
  • Su moenti non papat tzafanau: L'asino non mangia zafferano. (Detto a chi non apprezza le cose preziose.)
  • S'abba currit sempiri a mari: L'acqua va sempre al mare. 
  • A fortza de scarrafonai, ndi bessint is topis a pillu: A furia di rovistare escono fuori i topi. (Meglio non rovistare nel passato per non avere brutte sorprese.)
  • Nai fabas pò scì beridadi: Raccontare bugie per conoscere la verità.

giovedì 8 maggio 2014

Barrita, bonettu, cappeddu - I cappelli sardi

 In bidda, me is tempus passaus su chi me in limba italiana si narat “suddivisione in classi” o “articolazione in classi sociali” no iscideiaus ita cherìat narri; scideiaus ca ddui fiant scéti is arricus e is poberus (poburus). Is arricus teniant terras, domus mannas, cuaddus, carrus e carretas, tzaracus e tzaracas, binu e ollu e donnia beni de deus. Is poberus (poburus) fianta appitzigaus a terra,  arricus de priogu e de donnia fragellu: malàdius, bestìus mali, chentz ‘e linna in sa giminera e cun pagu cosa de papai. Naraiaus un indivingiu, poita a nosus poberus no si mancadat su bonumori (me in italianu “senso dell’umorismo”): s’arricu dd’arregollidi e su poberu ‘nchi ddu fùlliada. E custu cherìa narri ca su poberu (poburu) no teniat mancu muncadoreddus po si nisi (xrobì su nasu). 
 Su giorronnaderi traballaìat de soli in soli, in s’istadi mancai seighi oras a sa dì e in s’ierru de candu obrexìada a candu scurigàda, po una mialla de trigu o unu mói de olìa o tres arrialis; is meris prus bellus ddis giadìant un’arrógu de pani amucorau, tostau che sa balla (pedra), una farrancada de olìa cunfetada e una burracia dei binu spuntu po gustari. E s’ierru fiat longu, a iscudi olìa, a marrai trigu e faa, a aspetai chi no essit própiu po si fai sa giorronnada, ca si non no ddui fiat cosa de amatziari. E s’istadi prus longu ancora, cuddas dis de fogu, de arrassoli, a messai trumentaus de sa tzuga, buffendi abba callenti de sa stangiada, aspettendi un àidu de maistrai po ténniri un pagu de discantzu. Is mamas nostas triballaìant cantu de is ominis po una paga prus bascia: e candu a arregolliri olìa, in su tempus, e candu a ispigai e candu a liari imbidi o a tirai faa, lassendi in domu is pippius prus piticus cun is fraigheddus o sorrigheddas prus matuccus (insaras non chi fìat ancora su “parcheggiu de is pippìus”). Candu torrànta de su triballu depìant preparari s’arracatu po totu sa famillia e pagu vitzius ddui fìant, nchi passaìat totu su chi ddui fìat in sa mesa, nemus naraìat “de custu non di cheru”. 
 Donnia scantu mesis su sabudu a si ndi segai is pilus a sa braberìa de tziu Giuannicu o de Umbertu. Is prus a sa moda si fadiant fai sa mascannia, is aturus a ”s’umberta” o tundius a rasu. E sa dominiga cincu francus po un gelateddu a su merì chi andasta a cresia a sa missa de is ottu (sa missa de is piciocheddus); is ateras missas fìant sa miss bascia (poi s arrioresus bassa) e sa missa cantada. Chi no ddui fiat dinari in domu, una farrancada de faa arrostìa o de figu inforrada in buxiaca e si nchi passàt su merì gioghendi, fadendi atentzioni a no s’imbrutai, chi non, a sa torràda a domu, fìat una surra de canna de iscova.
 Pagu de seberai ddui fiat puru me in su stimentu: Missoni, Armani, Valentino, Krizia e atrus e chi fiant? Duas parigas de pantalonis, unu po sa dominiga e unu po sa dì de fatu, duas franellas a iscambiu, biancheria sempiri pulìa, cun is mamas nostas sémpiri sciaquendi, a pustis de totu s’ateru triballu. E is crapitas, chi ndi tenìat, fiant de arrispetari: ferritus in sa punta e in su tacconi po no spacciari impressis, e su prus de su tempus scrutzus, istadiai e ierru. E candu sa sola o su tacconi fiat spacciau, tocca de maistru Màsala o de tziu Piras o de tziu Davìdi (unu sapateri chi benìat de Crabas e fadìat puru su sedderi) po ddas acconciari. Non mi nd’arregodu chi ddui fessint “Nike” o “Adidas” o “Diadora”. 
 Me in italianu si narat “copricapo”; po nosus fiant barrita, bonetu e cappeddu. De barritas apu connotu pagu personis chi dda potànta: mi nd’arregodu de tziu Pastoreddu e de tziu  Efis Asi (Lasiu), su nonnai de Innatziu Cregi. Totu is atrus, po su prus, potanta su bonetu a visiera (tipo coppola siciliana o quella degli abitanti della Barbagia). Calincunu chi ndi fiat torrau de is minieras de Francia s’ìa fatu connosci sa ciciedda (il basco). E su cappeddu? Custu “copricapo” fiat po is sennoris chi in bidda pagu si ndi bidìant. Naraiàus ca benìant de sa cittadi, Aristanis o Casteddu, chi chistionanta s’italianu, o po si fai biri ca fiant citadinus o poìta fìant continentalis e non cunnoscìant su sardu. Ascutendi a calincunu fueddendi s’italianu, naraiaus ca fiat fueddendi sa limba de is sennoris.   

 In paese, nei tempi passati quello che in lingua italiana si dice "suddivisione in classi" o "articolazione in classi sociali" non sapevamo cosa volesse dire; sapevamo che c'erano solo i ricchi e i poveri. I ricchi possedevano terre, case grandi, cavalli, carri e carretti, servi e serve, vino e olio e ogni ben di Dio. I poveri erano "attaccati alla terra", ricchi di pidocchi e di ogni flagello: malati, malvestiti, senza legna nel camino e con poco cibo da mangiare. Dicevamo un indigente, perché a noi poveri non mancava il senso dell'umorismo: il ricco lo raccoglieva e il povero lo buttava. E questo voleva dire che il povero non aveva neanche i fazzoletti per soffiarsi il naso.

 Il bracciante a giornata lavorava dall'alba al tramonto, d'estate anche sedici ore al giorno e d'inverno da quando schiariva a quando imbruniva per una mialla di grano e un moi di olive o tre soldi; i padroni più generosi davano un po' di pane ammuffito, duro come la pietra, un pugno di olive affettate e una borraccia di vino inacidito per mangiare. E l'inverno era lungo, passato a bacchiare le olive, a zappare i campi di grano e di fave, ad aspettare che non piovesse per farsi la giornata, perché altrimenti non c'era da mangiare. E l'estate era ancora più lunga, quelle giornate di fuoco, di caldo, passate a mietere, tormentati dai moscerini, bevendo acqua calda dalla stangiada, aspettando il soffio del maestrale per avere un po' di refrigerio. Le nostre mamme lavoravano quanto gli uomini per una paga più bassa: e quando dovevano raccogliere le olive, al momento giusto, e quando dovevano raccogliere le spighe, e quando dovevano legare le viti o raccogliere le fave, lasciando a casa i bambini più piccoli con i fratelli o le sorelle più grandi (allora non c'era ancora il baby parking). Quando tornavano dal lavoro dovevano preparare una cena frugale per tutta la famiglia e c'erano pochi vizi, veniva mangiato tutto quello che c'era sul tavolo, nessuno diceva "questo non lo voglio".
 Ogni tot di mesi il sabato andavamo a tagliarci i capelli alla barberia di zio Giuanniccu o da Umberto. I più alla moda si facevano il taglio "alla mascagna", gli altri "all'umberta" o rasati. E la domenica ricevevamo cinque lire per un gelato di pomeriggio se andavi in chiesa alla messa delle otto (la messa dei bambini); le altre messe erano sa missa bascia (per i riolesi bassa) e sa missa cantada. Se non c'erano soldi in casa, mettevamo in tasca una farrancada di fave arrostite o di fichi al forno e passavamo il pomeriggio a giocare, facendo attenzione a non sporcarci, sennò, al ritorno a casa, erano bastonate di scopa.
 C'era poco da scegliere pure nel vestiario: chi erano Missoni, Armani, Valentino, Krizia e gli altri? Avevo due paia di pantaloni, uno per la domenica e uno per i giorni feriali, due camicie per il cambio, biancheria sempre pulita, poiché le nostre mamme stavano sempre lavando, dopo tutto l'altro lavoro. E le scarpe, chi le aveva, dovevano essere rispettate: ferretti nella punta e nel tacco per non consumarsi in fretta, e passavamo la maggior parte del tempo scalzi, d'estate e d'inverno. E quando la soletta o il tacco era consumato, toccava andare dal Maestro Masala o da zio Piras o da zio Davide (un ciabattino che veniva da Cabras e faceva pure il sellaio) per aggiustarle. Non mi ricordo che ci fossero Nike o Adidas o Diadora.
 In italiano si chiamano "copricapo"; per noi erano barrita, bonettu e cappeddu. Ho conosciuto poche persone che portavano le barritas: mi ricordo di zio Pastoreddu e di zio Efisio Lasiu, il nonno di Ignazio Chergia. Tutti gli altri, perlopiù, portavano il bonettu a visiera (tipo coppola siciliana o quello degli abitanti della Barbagia). Qualcuno che era ritornato dalle miniere della Francia ci aveva fatto conoscere sa ciciedda (il basco). E su cappeddu? Questo copricapo era per i signori e in paese se ne vedevano pochi. Dicevamo che venivano dalla città, Oristano o Cagliari, che parlavano l'italiano o per farsi vedere che erano cittadini o perché erano continentali e non conoscevano il sardo. Ascoltando qualcuno parlare l'italiano dicevamo che stava parlando la lingua dei signori.

sabato 3 maggio 2014

Sa Gara - La Gara

 Is poetas cantadoris, in Sardigna, fintzas de su 1700, ant tentu una funtzioni importanti: fuàntas maistus et educatoris, comenti is predicadoris.
 In medas biddas ddu fuàntas cantadoris chi, improvvisendi in versus, cantànt sa storia e sa vida de ominis famosus e de is santus. Non mancànt mai a is festas mannas e sa gara poetica fiat s'atobiu prus importanti e atiràda in pratza genti meda da totu su circondariu.
 Ominis e feminas, a su merì de sa festa, bessìant de domu cun su scannigheddu pò si setzi, in pratza de cresia,  a ascurtai sa gara e aplaudì su cantadori prus abili.
 Is intendoris ascurtànt cun atentzioni tantu manna de tenni a memoria totus is versus, fintzas a ddus podi repiti in atras ocasionis.
 Sa Gara est una sfida tra dus o tres cantadoris e si fait in custa manera: esordiu, temas, duinas, battorinas e moda; su binchidori at a tenni una fama duratura e su primu premiu.
 In dì de oi, sa Gara no est sèmpiri presenti me in festas patronalis, ma in totu sa Sardigna ddu funtis medas cantadoris, professionistas e diletantis, e medas apassionaus a sa poesìa improvisada.
 Pò agiudai a si riapropiai de sa limba sarda e fai connosci e apretziai una de is prus importantis manifestatzionis culturalis sardas, sa Pro Loco de Nurachi organizada onnia annu, da su 2005, unu cuncursu riservau a is cantadoris diletantis. Si giait meda importantzia a sa moda, chi depit essi cantada in sa forma retrogada, cumenti fadìant is poetas in s'antighidadi.
Su cuncursu "Sa Gara" tenit su meritu de ai atirau giovanus de totu sa Sardigna, chi si funt isfidaus a otavas ananti de una giurìa e de unu publicu de apassionaus. Me is primas tres dominigas partecipant tres cantadoris e si faint is eliminatorias; is tres mellus si torrant a sfidai pò su primu premiu in sa quarta dominiga. Su binchidori de su cuncursu at a fai sa gara finali cun dus cantadoris professionistas.
 Crannaccia, binu nieddu, unu cueddu de pani cun acaungiu e druchis funtis giaus a totus cun coru mannu e meda pragheri de parti de sa Pro Loco.
 Chi cherit chistionai in limba sarda e ascurtai is cantadoris, podit benni a su centru sociali de Nurachi in custu mesi de Maiu o intrai in su situ internet www.sagara.tv

I poetas cantadoris, in Sardegna, fin dal 1700, hanno avuto una funzione importante: erano maestri ed educatori, come i predicatori.

In molti paesi c'erano cantadoris che, improvvisando in versi, cantavano la storia e la vita degli uomini famosi e dei santi. Non mancavano mai alle feste importanti e la gara poetica era l'incontro più importante e attirava in piazza molta gente da tutto il circondario.
Uomini e donne, la sera della festa, uscivano di casa con lo sgabello e si sedevano, nella piazza della chiesa, ad ascoltare la gara e applaudire il cantadori più bravo.
Gli intenditori ascoltavano con tanta attenzione da ricordare a memoria tutti i versi, fino a poterli ripetere in altre occasioni.
La Gara è una sfida tra due o tre cantadoris e si svolge secondo quest'ordine: esordiu, temas, duinas, battorinas e moda; il vincitore avrà una fama duratura e il primo premio.
Al giorno d'oggi, la Gara non è sempre presente nelle feste del patrono, ma in tutta la Sardegna ci sono molti cantadoris, professionisti e dilettanti, e molti appassionati di poesia improvvisata.
Per aiutare a riappropriarsi della lingua sarda e far conoscere e apprezzare una delle più importanti manifestazioni culturali sarde, la Pro Loco di Nurachi organizza ogni anno, dal 2005, un concorso riservato ai cantadoris dilettanti. Si dà molta importanza alla moda, che dev'essere cantata nella forma retrogada, come facevano i poeti nell'antichità.
Il concorso "Sa Gara" ha il merito di aver attirato giovani di tutta la Sardegna, che si sono sfidati a otavas davanti a una giuria e a un pubblico di appassionati. Nelle prime tre domeniche partecipano tre cantadoris e si fanno le eliminatorie; i tre migliori si sfideranno di nuovo per il primo premio nella quarta domenica. Il vincitore del concorso farà la gara finale con due cantadoris professionisti.
 Vernaccia, vino nero, un po' di pane con companatico e dolci sono dati a tutti con piacere dalla Pro Loco.
Chi vuole parlare in sardo e ascoltare i cantadoris, può venire al centro sociale di Nurachi in questo mese di maggio o entrare nel sito internet www.sagara.tv

venerdì 2 maggio 2014

Frastimmos e Irroccos – le imprecazioni sarde

Da http://www.contusu.it/frastimmos-e-irroccos-le-imprecazioni-sarde/

Frastimmos e Irroccos – le imprecazioni sarde

11 APRILE 2014 AT 22:32 frastimu Le imprecazioni in Sardegna denotano la spiccata fantasia dei suoi abitanti. Queste imprecazioni, rivolte ai nemici o alla sorte avversa, prendono il nome di Frastimmos o Irroccos, a seconda della zona. Vi invito a leggere questo interessantissimo articolo sui frastimmos : "I sardi e le loro colorite imprecazioni"
 Un grazie alla pagina facebook “Il Frastimmo” che mi ha dato l’idea della lista. La lista è in continuo aggiornamento:

A

  • Abruxau siasta – Possa morire bruciato 
  • Ancu andisi e non torrisi – Che tu vada e non ritorni 
  • Ancu andisi e non torris e ndi torri scetti su nomini iscrittu in su giornali – Che tu vada e non ritorni e torni solo il tuo nome scritto nel giornale 
  • Ancu andisi a duas cambas e torres a camba sola – Che tu vada con due gambe e torni con una gamba sola Ancu andisi de grutta in grutta che su càschidu de bucca in bucca - Che tu vada di grotta in grotta come lo sbadiglio di bocca in bocca 
  • Ancu andisi e non torris e ndi torri scetti su nomini iscrittu in su giornali - Che tu vada e non ritorni, torni solo il tuo nome scritto su un giornale 
  • Ancu ti nci pappinti is porceddas - Che ti divorino le scrofole 
  • Ancu ti pighidi ognia mali malu - Che ti venga ogni male cattivo 
  • Ancu t’aggàtene spistiddau, mortu e iscorgiau - Che ti trovino con la nuca sfragellata, morto e corticato 
  • Ancu t’ia mortu a balla! - Che ti veda ucciso da una fucilata 
  • Ancu ti ponganta in pitzus de unu unu molenti e ti nci scudanta in su peus logu - Che ti trasportino a dorso di un asino e ti scaraventino nel peggior sito 
  • Ancu t’agàttene stragàu a balla! - Che ti trovino straziato dalle fucilate 
  • Ancu ti bia cun dognia disgrazia! - Che ti veda con ogni disgrazia 
  • Ancu ti bia màrturu in s’ungroni po totu vide tua! - Che ti veda paralizzato in un cantucciu per tutta la tua vita. Ancu intret sa ruche in dommo tua - Che entri la croce in casa tua 
  • Ancu tindi essad’una e pibisia chi no abarri logu de ndi essiri un’antra!!! – Che ti esca una pustola così grande che non rimanga posto per uscirne un’altra 
  • Ancu ti sparidi sa giustizia – Che ti spari la giustizia 
  • Ancu andes dae janna in janna e in neddube accattes grassia - Che tu vada di porta in porta e in nessun luogo trovi grazia. 
  • Ancu sias isperdiu, tue e sa zenerassione tua, chi no s accattet prus radichina – Che possa venir disperso tu e la generazione tua, che non si trovi più radice 
  • Aicci castis is froris de is arrexinas – Così possa guardare i fiori dalle radici. Dedicato a chi ti guarda storto 
  • Aicci ti ghettinti su pani – Per riprendere una persona che invece di passarti delicatamente un oggetto te lo lancia. Voleva indicare una situazione di stenti estremi dove il pane duro veniva lanciato con disprezzo a chi ne era bisognoso 
  • Ancu ti currat in fattu – Che ti corrano dietro 
  • Ancu torres a nudda – Che tu possa ritornare a nulla 
  • Ancu t’agattinti cra manzana imbuligau in d’unu lanzoru aintru a unu baule – Che ti trovino domani mattina avvolto in un lenzuolo dentro una bara 
  • Ancu spaccisi sa beccesa in presoni – Che possa finire la vecchiaia in prigione 
  • Ancu appes disauras, dispiagheres e maladias cantos os bi cherent a istampare una campana noa – Che tu abbia disgrazie, dispiaceri e malattie quanti colpi di uova ci vogliono per bucare una campana nuova 
  • Ancu ti ponganta peis a genna e conca in su muru – Possano metterti con i piedi verso la porta e la testa verso il muro (posizione della salma in attesa di essere inumata) 
  • Appiccàdu nun sias in die de sole e untu a mele – Che tu possa essere appeso in dì di sole e unto col miele 

C

  • Chi t’interrinti biu po sa pressi – Che ti sotterrino vivo per la fretta 
  • Chi ti pighiri su dimmoniu in dommu tua a intra’è notti!! – Che ti porti via il demonio in casa tua nella notte 
  • Chi ti pighidi scraffingiu a is ogus e is manus a cancioffa – Che ti venga prurito agli occhi e le mani come carciofi 
  • Che in sa cadriga de Santu Larenzu ti che ponzana a fogu lentu – Che ti mettano a fuoco lento nella graticola di San Lorenzo 
  • Cantu dura su sonu campe su padronu – Quanto dura il suono duri il padrone. Si dice solitamente a chi scorreggia 

D

  • Da cantos pisches at su regnu marinu, a cantos puzones bolant in s’aera, a cantas untzas pesat su terrinu; da cantos frores bessint in primavera, a cantos coros palpitant in sinu, ancu non bias mura ne cota né froria; da cantu in mill’annos b’at minutos, gai ti calent lampos e tronos allutos - sii colpito dalla malasorte – tante volte quanti pesci ci sono nel mare, quanti uccelli volano nell’aria, quante once pesa la Terra, quanti fiori sbocciano in primavera, quanti cuori palpitano in seno, così tante volte tu non possa vedere le more ne mature ne fiorite; tante volte quanti minuti vi sono in mille anni, cosi scendano su di te lampi e tuoni accesi… 
  • Dolore ‘e matta , ti enzat in die ‘e festa!!! – Mal di pancia ti venga in giorno di festa 
  • Deus ti mantenzat e sos santos ti addobbene – Dio ti mantenga e i santi ti picchino 

F

  • Fogu ti pichidi e acqua t’ammachidi – Possa prendere fuoco e mancarti l’acqua  
I

  •  Is ogus arrutus – Gli occhi ti cadano. Solitamente si dice contro chi fa il malocchio o guarda storto 
  • Is ogus puntus – Gli occhi punti. Solitamente si dice contro chi fa il malocchio o guarda storto 
  • Is manus purdiadas – Le mani putrefatte 
  • Is manus cancadadas e impromittias a sant’arega – le mani rattrappite e promesse a Santa Greca 
  • Is manus che ziu Pinna, una de ferru e s’attra de linna – Le mani come zio Pinna (?), una di ferro e l’altra di legna 
  • Is manus che su sagrestanu de sant’arega, ca sonada is campanas cun is dentis – Le mani come il sacrestano di Santa Greca, che suonava le campane con i denti 
  • Is ossusu in pruini nd’aregolla su Dottori – Le ossa in polvere raccolga il dottore 
 L

  •  L’alenu d’unu ammazzia l’altu – Il respiro di uno uccida l’altro 
 M

  •  Mancai fezzasta s’andada e su fumu e sa torrada de s’Andrea Doria – Classica imprecazione. Che possa fare l’andata del fumo e il ritorno dell’Andrea Doria. 
  • Mancai t’arruzada unu brazzu affatt’e s’attru – Che ti possa cadere un braccio dietro l’altro 
  • Mancu ki no bidasa lughe in totta vida e si la idese ki siede mamma dua brujende – Che tu non possa vedere mai luce nella tua vita e se la vedi che sia tua madre che brucia 
 N

  •  No po ti oli Mali, ma d’ogna giru chi faidi sa roda de sa macchina po’ torrai a domu, una di de uspidali! - Classica Non per volerti male ma ogni giro che fa la ruota della macchina per tornare a casa, un giorno di ospedale 
  • No esti po dolli mali ma chi du biemmu allupendi du cumbidamu una tassa de abba – non è per volergli male ma se lo vedevo affogando gli offrivo un bicchiere d’acqua 
 P

  •  Poborittu chi potada un’oghu de zappu e una gamba de figu! – Poveretto se aveva un occhio di stracci e una gamba di legno di fico. In risposta a qualcuno che dice ” Poveretto quello/a”. 
 S

  •  S’enna de su baullu!- La porta della bara. Da dire quando qualcuno non chiude la porta 
  • Sa manu chei sa de su milesu ,chi contaiat s’aranzu chin su pè - Che tu possa avere la mano come quella del milese (?) che contava le arance con il piede 
  • S’arrisu e s’arenada, chi s’est opetta e no s’est prus serrada – Il sorriso della melagrana, che si è aperta e non si è più chiusa 
  • S’arrisu de s’arenada chi cando s’è cotta s’è crepada – Il sorriso della melagrana che quando matura si spacca. si dice quando qualcuno ride a sproposito 
  • S’arrisu de s’angioni in dì de pasca – Il sorriso dell’agnello nel giorno di Pasqua 
  • S’arrisu t’andidi in prantu – Il ridere si trasformi in pianto. Quando qualcuno ride a sproposito 
  • Salude e trigu a carras, e cumente tronat in chelu ti tronente sas barras – Salute e grano a stai, e come tuona in cielo ti tuonino (?) le mascelle 
  • S’urtimu – l’ultimo. Solitamente si dice quando uno starnutisce forte, nel senso che sia l’ultimo che fa in vita. 
  • Su predi a mengianu e is froris a merì – Il prete di mattina e i fiori di sera 
  • Squattarau siasta – che tu sia squartato 
  • Sas manos chi filighe naschinne – Le mani come la felce quando nasce. Per avere una idea, cercate una foto della felce in boccio 
  • Sa mazza in prazza e sa frisciura in crabittura – L’intestino in cortile e le interiora nel tetto 
  • Sa prossim’orta chi bessis de dommu siada appalasa de sa cruxi – La prossima volta che esci da casa che possa essere dietro la croce 
  • Su pidu piu piu cantu durada su fragu duristi biu – Lo scorreggio piu piu quanto dura la puzza possa durare tu vivo. Solitamente riferito a chi scorreggia 
  • Saludi a su sonu e foghu a s’istrumentu! - Salute al suono e fuoco allo strumento. Si dice solitamente a chi scorreggia 
  • Saludi a su bessiu e foghu a su biu - Salute al suono e fuoco al vivo. Si dice solitamente a chi scorreggia 
  • Sa matta chi ti che falet – Il ventre che ti scenda (ernia) 
  • Sa giustissia ti èndada a s’incantu – La giustizia ti venda all’incanto 
  • Sa limba pabassada! – La lingua appassita 
  • Santa Bibbiana, Ancu morjas de gana, O ti surbet s’arrana – Santa Bibbiana Che tu muoia di fame O ti succhielli la rana Su corpu a sos corbos, s’anima a sos dimonios – Il corpo ai corvi e l’anima ai demoni 
  • Si t’agàtas prenu de appetitu ti ànzat unu frittu e morzas ululande – se ti trovi a mangiare pieno di appetito,ti venga un brivido di freddo e possa morire ululando 
  • Sos ojos in su piattu ke a Santa Lughia – Gli occhi nel piatto come Santa Lucia 
 T

  •  Ti sicchidi su soli e su bentu ti sonidi is ossusu – il sole ti secchi ed il vento ti faccia suonare le ossa. 
  • Ti calente tantos rajos cantu fotzas nanniga su entu – ti possano colpire tanti fulmini quante foglie riesce a muovere il vento 
  • Ti ‘nde falene duos rajos, unu mannu e unu minore, ei su minore chi non lasse logu a su mannu – Ti colpiscano due fulmini, uno grande e uno piccolo, e quello piccolo che non lasci posto al grande 
  • Ti auguru cent’annus de vida. norantanoi maladiu e unu preghendi a morri - Ti auguro cent’anni di vita, novantanove malato e uno pregando per morire 
  • Ti auguru de essi talmenti arriccu de ti podi comprai 1000 cuaddusu chi no pozzanta accudi andendi e torrendi pottendidì mexina – Ti auguro di essere così ricco da poterti comprare 1000 cavalli che non possano stare dietro ad andare e tornare portandoti medicine 
 U

  •  Una camba da perdasa in camminu e s’attra ti da seghi su dottori! – Una gamba la perda in cammino e una te la tagli il dottore 
  • Unu, duos e trese, Male ti corches e pejus ti peses – Uno due e tre, Che ti corichi male e peggio ti alzi
  •  Una nui una nui, pedra manna dungollara, a chini scuttara ingui, una nui cun folla, a chini scuttara ingui, pedra manna dungollara - Una nuvola una nuvola, pietra grande colpisca, a chi sta ascoltando lì, una nuvola con foglie, a chi ascolta lì, pietra grande lo colpisca