giovedì 8 maggio 2014

Barrita, bonettu, cappeddu - I cappelli sardi

 In bidda, me is tempus passaus su chi me in limba italiana si narat “suddivisione in classi” o “articolazione in classi sociali” no iscideiaus ita cherìat narri; scideiaus ca ddui fiant scéti is arricus e is poberus (poburus). Is arricus teniant terras, domus mannas, cuaddus, carrus e carretas, tzaracus e tzaracas, binu e ollu e donnia beni de deus. Is poberus (poburus) fianta appitzigaus a terra,  arricus de priogu e de donnia fragellu: malàdius, bestìus mali, chentz ‘e linna in sa giminera e cun pagu cosa de papai. Naraiaus un indivingiu, poita a nosus poberus no si mancadat su bonumori (me in italianu “senso dell’umorismo”): s’arricu dd’arregollidi e su poberu ‘nchi ddu fùlliada. E custu cherìa narri ca su poberu (poburu) no teniat mancu muncadoreddus po si nisi (xrobì su nasu). 
 Su giorronnaderi traballaìat de soli in soli, in s’istadi mancai seighi oras a sa dì e in s’ierru de candu obrexìada a candu scurigàda, po una mialla de trigu o unu mói de olìa o tres arrialis; is meris prus bellus ddis giadìant un’arrógu de pani amucorau, tostau che sa balla (pedra), una farrancada de olìa cunfetada e una burracia dei binu spuntu po gustari. E s’ierru fiat longu, a iscudi olìa, a marrai trigu e faa, a aspetai chi no essit própiu po si fai sa giorronnada, ca si non no ddui fiat cosa de amatziari. E s’istadi prus longu ancora, cuddas dis de fogu, de arrassoli, a messai trumentaus de sa tzuga, buffendi abba callenti de sa stangiada, aspettendi un àidu de maistrai po ténniri un pagu de discantzu. Is mamas nostas triballaìant cantu de is ominis po una paga prus bascia: e candu a arregolliri olìa, in su tempus, e candu a ispigai e candu a liari imbidi o a tirai faa, lassendi in domu is pippius prus piticus cun is fraigheddus o sorrigheddas prus matuccus (insaras non chi fìat ancora su “parcheggiu de is pippìus”). Candu torrànta de su triballu depìant preparari s’arracatu po totu sa famillia e pagu vitzius ddui fìant, nchi passaìat totu su chi ddui fìat in sa mesa, nemus naraìat “de custu non di cheru”. 
 Donnia scantu mesis su sabudu a si ndi segai is pilus a sa braberìa de tziu Giuannicu o de Umbertu. Is prus a sa moda si fadiant fai sa mascannia, is aturus a ”s’umberta” o tundius a rasu. E sa dominiga cincu francus po un gelateddu a su merì chi andasta a cresia a sa missa de is ottu (sa missa de is piciocheddus); is ateras missas fìant sa miss bascia (poi s arrioresus bassa) e sa missa cantada. Chi no ddui fiat dinari in domu, una farrancada de faa arrostìa o de figu inforrada in buxiaca e si nchi passàt su merì gioghendi, fadendi atentzioni a no s’imbrutai, chi non, a sa torràda a domu, fìat una surra de canna de iscova.
 Pagu de seberai ddui fiat puru me in su stimentu: Missoni, Armani, Valentino, Krizia e atrus e chi fiant? Duas parigas de pantalonis, unu po sa dominiga e unu po sa dì de fatu, duas franellas a iscambiu, biancheria sempiri pulìa, cun is mamas nostas sémpiri sciaquendi, a pustis de totu s’ateru triballu. E is crapitas, chi ndi tenìat, fiant de arrispetari: ferritus in sa punta e in su tacconi po no spacciari impressis, e su prus de su tempus scrutzus, istadiai e ierru. E candu sa sola o su tacconi fiat spacciau, tocca de maistru Màsala o de tziu Piras o de tziu Davìdi (unu sapateri chi benìat de Crabas e fadìat puru su sedderi) po ddas acconciari. Non mi nd’arregodu chi ddui fessint “Nike” o “Adidas” o “Diadora”. 
 Me in italianu si narat “copricapo”; po nosus fiant barrita, bonetu e cappeddu. De barritas apu connotu pagu personis chi dda potànta: mi nd’arregodu de tziu Pastoreddu e de tziu  Efis Asi (Lasiu), su nonnai de Innatziu Cregi. Totu is atrus, po su prus, potanta su bonetu a visiera (tipo coppola siciliana o quella degli abitanti della Barbagia). Calincunu chi ndi fiat torrau de is minieras de Francia s’ìa fatu connosci sa ciciedda (il basco). E su cappeddu? Custu “copricapo” fiat po is sennoris chi in bidda pagu si ndi bidìant. Naraiàus ca benìant de sa cittadi, Aristanis o Casteddu, chi chistionanta s’italianu, o po si fai biri ca fiant citadinus o poìta fìant continentalis e non cunnoscìant su sardu. Ascutendi a calincunu fueddendi s’italianu, naraiaus ca fiat fueddendi sa limba de is sennoris.   

 In paese, nei tempi passati quello che in lingua italiana si dice "suddivisione in classi" o "articolazione in classi sociali" non sapevamo cosa volesse dire; sapevamo che c'erano solo i ricchi e i poveri. I ricchi possedevano terre, case grandi, cavalli, carri e carretti, servi e serve, vino e olio e ogni ben di Dio. I poveri erano "attaccati alla terra", ricchi di pidocchi e di ogni flagello: malati, malvestiti, senza legna nel camino e con poco cibo da mangiare. Dicevamo un indigente, perché a noi poveri non mancava il senso dell'umorismo: il ricco lo raccoglieva e il povero lo buttava. E questo voleva dire che il povero non aveva neanche i fazzoletti per soffiarsi il naso.

 Il bracciante a giornata lavorava dall'alba al tramonto, d'estate anche sedici ore al giorno e d'inverno da quando schiariva a quando imbruniva per una mialla di grano e un moi di olive o tre soldi; i padroni più generosi davano un po' di pane ammuffito, duro come la pietra, un pugno di olive affettate e una borraccia di vino inacidito per mangiare. E l'inverno era lungo, passato a bacchiare le olive, a zappare i campi di grano e di fave, ad aspettare che non piovesse per farsi la giornata, perché altrimenti non c'era da mangiare. E l'estate era ancora più lunga, quelle giornate di fuoco, di caldo, passate a mietere, tormentati dai moscerini, bevendo acqua calda dalla stangiada, aspettando il soffio del maestrale per avere un po' di refrigerio. Le nostre mamme lavoravano quanto gli uomini per una paga più bassa: e quando dovevano raccogliere le olive, al momento giusto, e quando dovevano raccogliere le spighe, e quando dovevano legare le viti o raccogliere le fave, lasciando a casa i bambini più piccoli con i fratelli o le sorelle più grandi (allora non c'era ancora il baby parking). Quando tornavano dal lavoro dovevano preparare una cena frugale per tutta la famiglia e c'erano pochi vizi, veniva mangiato tutto quello che c'era sul tavolo, nessuno diceva "questo non lo voglio".
 Ogni tot di mesi il sabato andavamo a tagliarci i capelli alla barberia di zio Giuanniccu o da Umberto. I più alla moda si facevano il taglio "alla mascagna", gli altri "all'umberta" o rasati. E la domenica ricevevamo cinque lire per un gelato di pomeriggio se andavi in chiesa alla messa delle otto (la messa dei bambini); le altre messe erano sa missa bascia (per i riolesi bassa) e sa missa cantada. Se non c'erano soldi in casa, mettevamo in tasca una farrancada di fave arrostite o di fichi al forno e passavamo il pomeriggio a giocare, facendo attenzione a non sporcarci, sennò, al ritorno a casa, erano bastonate di scopa.
 C'era poco da scegliere pure nel vestiario: chi erano Missoni, Armani, Valentino, Krizia e gli altri? Avevo due paia di pantaloni, uno per la domenica e uno per i giorni feriali, due camicie per il cambio, biancheria sempre pulita, poiché le nostre mamme stavano sempre lavando, dopo tutto l'altro lavoro. E le scarpe, chi le aveva, dovevano essere rispettate: ferretti nella punta e nel tacco per non consumarsi in fretta, e passavamo la maggior parte del tempo scalzi, d'estate e d'inverno. E quando la soletta o il tacco era consumato, toccava andare dal Maestro Masala o da zio Piras o da zio Davide (un ciabattino che veniva da Cabras e faceva pure il sellaio) per aggiustarle. Non mi ricordo che ci fossero Nike o Adidas o Diadora.
 In italiano si chiamano "copricapo"; per noi erano barrita, bonettu e cappeddu. Ho conosciuto poche persone che portavano le barritas: mi ricordo di zio Pastoreddu e di zio Efisio Lasiu, il nonno di Ignazio Chergia. Tutti gli altri, perlopiù, portavano il bonettu a visiera (tipo coppola siciliana o quello degli abitanti della Barbagia). Qualcuno che era ritornato dalle miniere della Francia ci aveva fatto conoscere sa ciciedda (il basco). E su cappeddu? Questo copricapo era per i signori e in paese se ne vedevano pochi. Dicevamo che venivano dalla città, Oristano o Cagliari, che parlavano l'italiano o per farsi vedere che erano cittadini o perché erano continentali e non conoscevano il sardo. Ascoltando qualcuno parlare l'italiano dicevamo che stava parlando la lingua dei signori.

Nessun commento:

Posta un commento