sabato 21 giugno 2014

CONTUS DE FORREDDA DE TZIU LUISU ASI - Racconti del focolare di zio Luigi Lasiu

Tziu Luisu Asi (Lasiu), in d'una intervista de su milli e noixentus noranta noi, m’adi racontau:
 "In tempus antigu bivìat una marchesa arrica meda chi tenìat cungiaus, bestiamini e donnia ratza de cosas. Donni annu fadìat arragota manna de lori. Un annu fiat un’annada bella, tropu bella e sa marchesa est andada a s’arxoa innui fiat su trigu trebau e sa palla arraota a muntonis e innìa s’est setzia in d’unu scannu mannu po castiai is tzaracus chi depiant misurai su trigu pullìu e nchi ddu depiant ponni me in is sacus e cun is carrus a cuaddu ‘nchi ddu depìant potai a su casteddu de sa marchesa.
 E insaras una pariga de pòburus de sa bidda de acanta, fortzis de Nurachi, funt andaus a s’arxoa de sa marchesa po pedì un pagu de trigu. Sa marchesa, candu ddus adi bìus s’est arrannegada e ‘nchi ddus adi mandaus de mala manera nendi ca ‘ndi ìat fatu pagu e candu deus ‘ndi ddi a ìada a giai meda ge ‘ndi ìat a fai de limùsinas.
 E insaras, comenti de una spetzia de miràculu, sa marchesa s’est furriada in d’una pedra manna e su trigu e sa palla in dus montigheddus de terra chi’s’agatant ancora oi; ”Monti de Palla e Monti de Trigu”"

La leggenda, così come mi è stata raccontata, è reperibile anche nel libro di Gino Bottiglioni “LEGGENDE E TRADIZIONI DI SARDEGNA” del 1922.

    La trasmutazione in pietra di svariati personaggi è presente in molte fiabe sarde. Se osserviamo le rocce di molte parti della Sardegna, notiamo che tutte hanno delle forme di persone, di piante, di animali, come se il vento, l’acqua e il tempo le abbiano forgiate per farci riflettere.
    Questa fiaba, di Mont’e Palla e Mont’e Trigu in particolare, suona come una condanna dell’avarizia e come un monito per chi non si è liberato da questo vizio capitale.
Giovanni Carboni       



Zio Luigi Lasiu, in un'intervista del 1999, mi ha raccontato: "In tempi antichi viveva una marchesa molto ricca che aveva terreni, bestiame e ogni sorta di cose. Ogni anno faceva una grande raccolta di grano. Un anno fu un'annata bella, troppo bella e la marchesa è andata all'aia dov'era il grano trebbiato e la paglia raccolta in mucchi e lì si è seduta in uno sgabello grande per guardare i servi che dovevano misurare il grano pulito e lo dovevano porre nei sacchi e con i carri trainati da cavalli dovevano portarlo al castello della marchesa.
 E così un gruppetto di poveri del paese accanto, forse di Nurachi, sono andati all'aia della marchesa per chiedere un poco di grano. La marchesa, quando li ha visti si è arrabbiata e li ha mandati via in malo modo dicendo che ce n'era poco e che quando gliene avrebbe dato molto sarebbe andata a fare le elemosine.
 E così, come una specie di miracolo, la marchesa si è trasformata in una grande pietra e il grano e la paglia in due montagnole di terra che si trovano ancora oggi; "Monti de Palla e Monti de Trigu"


lunedì 9 giugno 2014

Arregodus de picioccheddu - Ricordi di quando ero bambino

 Deu mi arregodu candu fui picciocheddu, appusti chenau bessiausu a su friscu in pratza nostra, e beniada giai tottu sa ruga,su ritrovu fiada in pratza nostra, meda ottasa benianta puru prima de fini de chenai e aspettanta fendi arrolliu sinza a mesu sa strada, in cantu in cussu periudu fianta pagusu i macchinas in ciscolazioni. Su spassiu fiada candu Franziscu Manca (S’Inchillidori) cominzada a raccontai i s’avventurasa suasa chi pru che atru fianta fabasa chi scetti issu du creiada, ma nosu arriaiausu finza aggiumai a si piscisciai asusu. Minda scaresci crasi de candu arracontada de candu fiada militari...
 “Deu appu fattu su militari a Venezia” – narada – “e fiu su motoscafista de su generali chi cumandada tottu s’aerenatica de s’italia… ua dì fiu torenchdenchi su battellu a mutori me su garagiu e intendu zerriai “Francesco, Francesco”, craccu d freusu a su motoscaffu, mi frimu, e no fiada Sofia Loren chi cherìada a da pottai a fai un giru in bracca. Dappu fatta sezi e fiausu tottu sbacciuchiendisì e deu fiu cricchendi u ingroi po mi frimai poita issa cheriada a da accuntentai. A u certu puntu intendu zerriendimidda “Francesco, Francesco” mi giru e biu u atra bella femmia chi fadiada i mausu, deu n scidìu ita fai… e dappu nau a Sofia ita deppìu fai… issa si bidi ca fiada gelosa, no cherìada chi deu mi frimassi, ma imma pagu mi ndiprotada nudda,,, du andu a bi e chi fiada... du scideisi e chi fiada?... fiada Gina Lolobrigida, dappu fatta sezzi in bracca, e no si cherìanta bì in pari cu Sofia, ma deu dis appu na a tottiduas chi mi seganta sa mazza meda ndi da sa fadìu cabai a terra in mesu mari... si bidi ca mi anti cumprendiu ca deu fiu òmmini ci pottada pistoccu in bettua e insandusu chi a destra chi a manca mi sbacciucanta, ma deu fadìu finta de nudda, non di si giadìu improtanzia, candu fiu gia arribau me dua isuedda cuada, ca puitta tottiduasa fìanta insuadasa meda, mi bidi su generali chi mi zèrriada cu sa rradiu de su m otoscaffu de rientrai sùbitu. Tiru su freu a mau e sa bracca fàidi ua testacoda e imbuccu sa strada de su garagiu. Ingui dui fìada su generali chimi fìada aspettendi, mi pigada a patti e mi nàrada:”Francesco, andiamo a cena fuori, con le signorine. Pago tutto io”. Insàndusu deu dappu nau ca andaìada bei. Andàusu in su mellusu ristoranti de Venezia e deu dappu nau a chi cherìada po passai su merì in cumpagnìa; e cherìada a Sofia Loren e deu dappu nau ai cussa no, du appu postu is ogusu deu prima, pigadì a Gina ca pòttada boccia de tìttasa mànnasa. Doppu finìu de pappai, ìada pagau giai un centu mila fràncusu su contu, a sa bessida de su ristoranti, dui fìada sa pobidda de su generali a zèrriusu dadi afferrau a is origasa e a puntada de pei chi da pottau… Mi seu accioppau a sou cun duas femmiasa… no èusu drommìu tottu sa notti  a su mangiau no seu mancu andau in caserma. Su generali cummenti dadi scipiu esti begniu in caserma a m’acciopai e si esti complimentau cun imma e ma giau puru deghi disi de licenza”.
 Qusta cosa mi d’arregodu comenti fìada oi e fattu fattu cu is chi s’agàttanta ancora si fadèusu duasa arrisadasa. Sa patti pru bella fìada ca a bottasa a bottasa bettìanta un fiascu de biu e finzasa a candu non du bidìanta budiu no si ndi pesanta de su scannigheddu.
 Bellus tempusu cussusu; cun pagu si spassiaiausu e sopratottu dui fìada su rispettu po s’anzianu, non commente oi. Deu no seu becciu, tengiu cincuantacuatr’annusu e finzasa a edadi de seigh’annusu appu biviu cussu momentusu chi, torr’a nai “no si pointi scaresci”.
 Antonio Murgia.



Io mi ricordo che quando ero ragazzo, dopo cena, uscivamo al fresco davanti a casa nostra e arrivava già tutto il vicinato perché il punto d'incontro era davanti a casa nostra; molte volte venivano pure prima che finissimo di cenare, e aspettavano facendo un cerchio fino al centro della strada in quanto in quel periodo erano poche le macchine in circolazione. Il divertimento era quando Francesco Manca (detto S'Inchillidori) cominciava a raccontare le sue avventure, che più che altro erano bugie a cui credeva solo lui, ma noi ridevamo fino a pisciarci addosso. Me ne dimenticherò domani di quando raccontava di quando era militare...
 "Io ho fatto il militare a Venezia" diceva "ed ero il motoscafista del generale che comandava tutta l'Aeronautica d'Italia... Un giorno stavo riportando indietro il battello a motore nel garage e sento chiamare "Francesco, Francesco, schiaccia il freno al motoscafo." , mi fermo e non c'era Sophia Loren che voleva a portarla a fare un giro in barca. L'ho fatta sedere e ci stavamo sbaciucchiando e io stavo cercando un posto riparato per fermarmi perché lei voleva essere accontentata. A un certo punto sento
che mi chiamano "Francesco, Francesco", mi giro e vedo un'altra bella donna che agitava le mani, io non sapevo cosa fare... e ho chiesto a Sophia cosa dovevo fare... Lei si vede che era gelosa, non voleva che io mi fermassi, ma a me poco me ne importava niente... Vado a vedere chi era... lo sapete chi era?... Era Gina Lollobrigida, l'ho fatta sedere in barca, e non si volevano incontrare con Sophia, ma io ho detto a tutte e due se mi scocciavano molto le avrei fatte scendere in mezzo al mare... si vede che hanno capito che io ero un uomo saggio e allora chi a destra e chi a sinistra mi sbaciucchiavano, ma io facevo finta di nulla e non davo loro importanza, quando ero già arrivato tra due isolette nascoste, poiché tutte e due erano molto accaldate, mi vede il generale che mi chiama con la radio del motoscafo di rientrare subito. Tiro il freno a mano e la barca fa un'inversione e prendo la strada del garage. Lì c'era il generale che mi stava aspettando, mi prende da parte e mi dice "Francesco, andiamo a cena fuori con le signorine. Pago tutto io". Allora io ho detto che andava bene. Andammo nel miglior ristorante di Venezia e io gli ho chiesto chi volesse per passare il pomeriggio in compagnia e voleva Sophia Loren e io gli ho risposto "Quella no, l'ho vista io per primo, prenditi Gina che ha le tette grosse." Dopo aver finito di mangiare, aveva già pagato il conto di centomila lire, all'uscita del ristorante, c'era la moglie del generale che urlava, l'ha preso per le orecchie e a calci l'ha portato via... Mi sono ritrovato solo con due donne... Non abbiamo dormito per tutta la notte, di mattina non sono neanche andato in caserma. Il generale, come ha saputo, è venuto a trovarmi in caserma e si è complimentato con me con me e mi ha pure dato dieci giorni di licenza."
 Questa cosa me la ricordo come fosse oggi e di quando in quando con quelli che si trovano ancora ci facciamo due risate. La parte più bella era che a volte portavano un fiasco di vino e fino a quando non lo vedevano vuoto non si alzavano dalla seggiola.
 Bei tempi quelli; ci divertivamo con poco e soprattutto c'era il rispetto per gli anziani, non come oggi. Io non sono vecchio, ho cinquantaquattro anni e fino all'età dei sedici anni ho vissuto questi momenti che, ripeto, "non si possono dimenticare".


    

sabato 7 giugno 2014

Riflettendo su... s'ou


S’OU. È una parola-calamita che richiama nel suo ambito semantico numerose altre parole. S’ARB’E S’OU,  l’albume dell’uovo, porta con sé una parola, ARBU, che discende direttamente dal latino albu(m), il bianco, l’albume, in italiano la chiara dell’uovo. Troviamo anche SA CRARA DE IS OUSU che, però è una locuzione usata nell’enologia tradizionale: “fai sa crara de is ousu” è la pratica di chiarificazione del vino torbido attraverso l’immissione di albume.
S’OLLÃNU è il rosso (o il giallo), il tuorlo dell’uovo. La parola si riferisce al suo colore, di un giallo denso come quello dell’olio.
Quando la gallina ha deposto l’uovo e intona il suo “coccodè” orgoglioso, si dice che che “e’ bennia a ou” “è venuta a uovo”, frase che a volte è riferita anche a persone che ridono in modo sguaiato, rumoroso. Generalmente, però, l’atto della deposizione dell’uovo è indicato col verbo “CRIAI”, creare, presente anche nella locuzione di scherzosa minaccia “sa mamma chi t’ha’ criau!”.
Covare è  FROCCHÍ da cui “sa frocchidura”. “Sa pudda est frocchendi”, la chioccia è intenta alla cova. Quando qualcuno si siede comodo e intento e si assesta bene sopra la sedia o per terra si dice: “parit una pudda frocchendi
L’uovo con l’embrione maturo, col pulcino al suo interno è “s’ou frocchìu”, mentre l’uovo non fecondato e andato a male è SCIACUADORI.
Quest’ultimo termine spesso sta a indicare una persona sciocca, senza cervello, che compie azioni strambe, o dice cose senza senso. 

Riflettendo su... Làstima


LÀSTIMA. Compassione, pietà: “mi fai' làstima” detto di/a una persona in difficoltà sia fisica che morale. La parola a volte assume anche il senso di rammarico, peccato: “làstima a ‘nchi du fulliaiai, scavuai” - peccato buttarlo via!
    Viene usata anche in senso ironico per significare il contrario, che non si prova nessuna pietà: “ita làstima!” se la persona a cui è rivolta l'espressione non merita comprensione o pietà. “Làstima a du pedri!” - non provo nessuna compassione se lo perdo (riferito a persona). “Làstima a du spedri!” - non provo nessuna compassione se viene fatto fuori (riferito a persone o cose).
    Sono le nostre donne, madri, spose, nonne, sorelle, le depositarie speciali di questo sentimento. Sono loro che addolciscono gli stenti della vita con la loro capacità di comprendere e perdonare e di provare, appunto, làstima delle sofferenze  e dei dolori del prossimo e sono le stesse che si fanno carico poi di queste sofferenze soffrendo con noi e spesso al posto nostro.
    Il termine è diffuso universalmente in Sardegna ed è un regalo dei dominatori spagnoli che nei 400 anni di dominazione dell’Isola non hanno sicuramente avuto modo di applicare questo sentimento nei confronti dei sardi...
     E non era làstima neppure il sentimento che animava i padroni sardi nei confronti dei loro sottoposti, sia donne che uomini, trattati come cose senz’anima di cui disporre a piacimento e su cui scaricare rabbia e senso di potenza. Non era làstima l’azione del padrone o di uno dei suoi figli che stuprava la serva che veniva poi costretta a sposare un altro servo della famiglia, spesso “a burdu fattu”.


     A undigh’annus fadìu sa manobora po agiudai a babu chi fiat maistu de muru. Su mengianu a iscola. Su merì a mi scollai su tzrugu cun is impastus de crachina o de ludu. Fàmini frìus arrannegu po guadangiai dus francus de potai a domu  po ndi pesai is fraigheddus prus piticus.
   Triballaiaus in sa cutilla de unu de is meris de bidda, una dì de frìus de su mesi de nadali, pagu prima de paschighedda. S’intendiat cuddu fragu bellu de pani apenas bogau de su forru. Su fillu de su meri, fedali mìu, passada in sa cutilla prena de ludu cun d’una crobi prena de coccois callentis callentis chi mindi fadiant cabai is succius. Fàmini, frìus, arrannegu. Cussu famini arrabiosu chi unu podit patì a deghi, undig’annus. Su strachidùmini m’ìat ratentu bratzus e cambas. Babu mi tzerriaìat de mi giai còidu, de mi movi, ca fìat abetendi s’impastu de ludu po acabai su muru de làdrini.
    Deu, motu de fàmini, abadiaìa a Efisiu bessendidendi de s’omu de su forru cun cudda crobi prena de coccois chi mi ndi bogàt sa spetzia.

-         Ddu cheris unu? – mi fait Efis cun d’un arrisigheddu chi no mi ndi seu acatau ca fìat de beffa.

-         Eia! – dd’apu nau, prexau.

    Pìgat issu, acciunghit sa manu a sa crobi e candu fìat aporrendimì su cacoi, ‘nchi ddu lassat arrui a mesu de su ludu.

-         Arragollindeddu e papadiddu, si ddu cheris!

    Fiu incrubendimì  po ndi dd’arregolli, candu apu intendiu su tzerriu de babu chi ìat bìu totu su chi fìat sutzediu.

-         Ita ses fendi?! Aporrimì impressi s’impastu! Lassa chi cussu cacoi de pani si ddu papint issus!

    A pustis chi dd’apu aporrìu su paiolu cun s’impastu, mi ndi calant is làgrimas po su feli e po s’arrannegu.

-         At a essi pagu, ma un pitzueddu de cosa de papai dd’agatas in domu puru!

e mi giàit unu scufiottu a su otzibi, ligeru però, comenti de una lusinga po mi conzolai.

-         Mancu a is canis! – dd’apu intendiu murrengendi – no tenint làstima de is pòburus; no ch’at a essi un deus chi ddus pàghidi!


    A 11 anni lavoravo come manovale con mio padre muratore. La mattina a scuola, la sera a faticare con gli impasti di malta o di argilla. Fame freddo rabbia il corpo gracile sotto la fatica per tirar su qualcosa da portare a casa per i fratellini più piccoli.
    Lavoravamo nella corte di uno dei padroni del paese, una fredda giornata di dicembre in prossimità del natale. Nell’aria si levava l’odore del pane appena sfornato. Il figlio del padrone, della mia età, trasportava dal locale del forno verso la casa il canestro pieno dei fragranti pani attraverso il cortile fangoso.
     L’odore del pane appena sfornato mi mandava fuori di testa. Freddo, fame, rabbia. Fame rabbiosa come si può soffrire a dieci, undici anni. La fatica e la stanchezza mi rattrappivano le membra. Mio padre mi urlava di far presto (di muovermi) che stava aspettando l’impasto di fango per completare il muro di làdrini. Io guardavo famelico Efisio che usciva dalla casa del forno con il canestro colmo di bianchi pani fragranti, irresistibili.

-         Ne vuoi uno? - chiese Efisio, con un sorrisetto che non riconobbi come beffa.

-         Sì! -  annuii  speranzoso.

    Allungò la mano al canestro che reggeva sulla testa e, mentre mi porgeva lo splendido pane, l’oggetto della mia fame profonda di povero, lo lasciò cadere in mezzo alla mota che allentava la corte.

-         Prendilo e mangialo, se lo vuoi!

   Io mi stavo chinando per raccoglierlo quando sentii l’urlo di mio padre che aveva assistito alla scena:
-         Che cosa stai facendo?! Portami immediatamente l’impasto! Quel pane lascia  che se lo mangino loro.
    Quando gli porsi il paiolo con l’impasto, lacrime di umiliazione e rabbia mi rigavano il volto. “Anche se poco, da mangiare ne trovi a casa” e mi assestò uno scapaccione sulla nuca, ma leggero che sembrava un’affettuosa carezza di consolazione. “Neppure con i cani fanno così! Non hanno compassione dei poveri; non ci sarà un dio che li ripaghi come meritano!” lo sentii mormorare con furia repressa.



Riflettendo su... Mariposa


MARIPOSA - MANIPOSA.  In spagnolo è la farfalla. In lingua sarda viene usata soprattutto nella poesia e, in  genere, in letteratura: c’è un romanzo di Sergio Atzeni intitolato Bellas Mariposas e una bella poesia di Pauliccu Mossa, Sa Mariposa. di cui riporto la prima strofa:

Sa mariposa


Cust’ierru, una notte tempestosa,

Mentres in su brajeri m'iscaldia

Accò una galana mariposa

Intrare a bol’istraccu in domo mia;

Appen'est intro curret fastizosa

A su lumu ch’azzesu bi tenia,

E li ölat in giru attreg'attrega

Che gioghende cun isse a musca-zega...

  Nel sardo, “mariposa” per farfalla è di chiara derivazione iberica; il termine più usato per i lepidotteri è “co'e casu” (coda di formaggio), denominazione un po' rozza confrontata con la più elegante espressione inglese “butterfly” (ali di burro).
   Vero è, però, che “co'e casu” indica la farfalla che nel volo sembra lasciare dietro di sé una scia di pulviscolo impalpabile. La cavolaia ha un nome solo per le larve che attaccano le foglie del cavolo e di altre piante, “cugurra”, nome dato anche alla forbicina. Non sono riuscito a trovare, a Nurachi e paesi di dialetto similare (nell’isoglossa che comprende Cabras, Riola, Baratili, Zeddiani), persone che ricordino il nome, anche generico, di un lepidottero.
   Ma esiste un altro significato nella tradizione, di chiara origine catalana: era la lampada che si accendeva per le veglie funebri e che, tenuta in mano dalle donne, accompagnava i defunti nell'ultimo viaggio. Per la precisione, “sa mariposa” era il galleggiante costituito da un pezzo di erba palustre disseccata, “sa spadua” (tifa), in cui si infilava  uno stoppino di cotone che veniva messo sull'olio contenuto in una ciotola di terracotta.
  In tempi più vicini a noi, moderni, si poteva trovare nelle botteghe paesane una versione tecnologicamente più avanzata dell'oggetto: triangolini di sottile latta bucata al centro sostenuti ai vertici da pezzetti di sughero, venduti già pronti dentro contenitori di cartone.
   Numerose “mariposas” venivano accese e sistemate nella stanza dove era esposta la salma da vegliare e la loro luce fioca e tremolante si snodava nel corteo funebre fino alla sepoltura. Con questo significato, la parola ci proviene dal catalano.
      Al di là di questa divagazione, mi piace pensare all'ultimo viaggio di noi tutti accompagnato da questa mariposa che con la sua luce illumina il cammino verso il nulla eterno.

Riflettendo su... Fueddu



 FUEDDU. La parola. Il termine è usato in tutto il Campidano; in altre aree, centro Sardegna, Logudoro ecc. si può avere la variante faeddu, o il termine paraula. Tutto un mondo si articola intorno a questo termine. Il verbo è fueddai e, nelle aree centrali e settentrionali, faeddare, a cui si aggiungono chistionai e allegai. Da questi due verbi derivano due sostantivi, chistio(n)i e lega, usati spesso nel senso di chiacchiera, discorso, argomento. C’è un altro sostantivo, di diretta derivazione latina, che si usa in ambito magico-sacrale, brebu (verbum), is brebus, sos brebos (area centro settentrionale) e corrisponde alle formule di scongiuro pronunciate o scritte durante i  riti contro il malocchio. Molto spesso, foglietti con i brebus scritti, sono racchiusi dentro scapolari e messi al collo dei bambini a protezione contro il malocchio. La parola è il mondo, la sua rappresentazione, la vita. La parola è la carne e il sangue dei rapporti sociali nel bene e nel male; non è retorica la frase “ne uccide più la lingua che la spada” e la capacità di usare le parole può dare la misura di uno status sociale ed economico.  

lunedì 2 giugno 2014

Filastrocche

Tzirigheta, tzirigheta
mama tua est a sa festa
babu tuu est a traballai
tzirigheta torra a andai.

Mamaioa, mamaioa
bai a Santu Nicola
Santu Nicola de Casteddu
bettimì un aneddu
un aneddu pò sposai
mamaioa spar'a boai.
(bai in bon'ora e acuit'a torrai)
(mamaioa acuit'a torrai) 
(mamaioa torra a andai)

Scibita, scibita
coda de tzirighita
coda de tzirigheta
mama tua est a sa festa
babu tuu est a traballai
tzirigheta torra a andai.

Serra, serracu
no siasta macu
macu non siasta
binu non biasta
binu nieddu
su macu 'e Casteddu.

Serra, serra
pabas a terra
pabas a muru
su topi mudu
mudu su topi
bessit a dda noti
bessit a dda 'ì
su topi cuadì.

Nannaioni tenìat un gatu
candu ddu tzerriàt ddu currìat infatu
ddu tzerriat pisitu pisoni
cantaus is congius de Nannaioni.

Pibireddu, pibireddu
ita portas in su scateddu
ollu santu batiau
batiau in sa novena
Ave Maria gratzia prena.

Custu est su procu
custu d'at motu
custu d'at bruschiau
custu si d'at papau
a su piticheddu non d'ant lassau. 
(a su piticu nudda poita at scoviau.)

Maria Luisa, Maria Luisa
totu sa noti ballendi a camisa
totu sa noti ballendi a giponi
Maria Luisa pipiriponi.

Serra, serraddu
brancu 'e coraddu
brancu 'e argentu
tres liras e centu
centu e tres liras
comporaddu in piras
piras de oru
tzaracu moru
moru tzaracu
non siasta macu
macu non siasta
binu non biasta
binu de tzilleri
su macu palleri.

Babaloti, babaloti
su chi andat a da noti
su andat a da dì
a ti papai a tì.

Nai, nai
latt'e cani
latt'e procu
su barrocu
su pistocu
e sa pilada
spitzus a cù e nadiadas. 

Antoneddu, Antoneddu
tocca su campaneddu
toccad' a fot' a foti
chi s'ntendat in coti
in cot'e arroseri
bella mia mi feri
bella mia incarnada
a innui fust'andada?
A fai farranzina
farranzin'e totu is santus
apu intendiu un prantu
un prantu de dolori
mot'est su Senniori
motu e interrau
litara at imbiau
litara bona e scrita
su son'e sa trombita
su son'e sa cadena
Ave Maria gratzia prena.

A su duru duru e su nai nai
custa pippia non si morzat mai
mellus chi si morzat baca cun vitella
ca sa vitella si d'eus a papai
e sa pipia d'eus a coiai
a in chi, a in chi d'eus a giai?
A su fill'arricu de s'officiali
a issu, a issu ca tenit dinari
a issu, a issu ca tenit munera
issu d'at fai crapitas de seda
crapitas de seda e giponi de briai
a su duru duru e su nai nai.

Imboia, imboia
santa Itoria
santa Catanìa
seu intrada a cotilledda mia
apu boddìu una mentuedda
tzacara, tzacara sa nadiedda.




Dicius - Modi di dire



  • A chi totu e a chi nudda: A chi tutto e a chi niente. 
  • Chi lilli chi frori: Chi giglio e chi fiore. (Paragone tra due persone simili.)
  • Bellu lillu mezu frori: Bello il giglio, meglio il fiore. (Paragone tra due persone simili.)
  • Innui passat no lassat ni birdi, ni siccau: Dove passa non lascia né verde né secco. (Dovunque passa fa danni.)
  • Candu no tenis nudda de fai, scraffi sa coa a su gatu: Quando non hai niente da fare, gratta la coda al gatto. (Detto a chi non ha nulla da fare.)
  • Chi xeberat meda, nc' arruit a sa merda: Chi sceglie molto, cade nella merda. (Chi sceglie molto, finisce sempre male.)
  • A contu malus, si ddui torrat: A conti sbagliati, si può correggere.(Se si fa un errore, si può porre rimedio.)
  • A cropu a cropu, s' indi segat sa mata: Colpo dopo colpo, si taglia l'albero.
  • A stiddiu, a stiddiu si stampat sa pedra: A goccia a goccia si buca la pietra.
  • A donniunu s'arti sua: A ognuno il suo mestiere.
  • Passau su santu, passada sa festa: Passato il santo, passata la festa.
  • ... A limba tira tira: Con la lingua che tira. (Detto a uno che avanza con fatica.)
  • Fatzat callenti e arrìat sa genti: Faccia caldo e faccia ridere la gente. (Detto di chi si arrangia e suscita, pur non volendo, l'ilarità della gente.)
  • Centu concas centu barritas: Cento teste e cento cappelli. (Ogni persona ha la sua idea.)
  • Chi trigas, agattas is pillonis bolaus: Se aspetti, trovi gli uccelli volati via. (Se si aspetta troppo, non si trova più niente.)
  • Su poburu arrichìu cherit timiu: Il povero arricchito va temuto. (Il povero arricchito si comporta peggio del ricco.)
  • Innui dd'at fumu, dd'at fogu: Dove c'è fumo, c'è fuoco. 
  • Mellus nai alloddu che allocheddu: Meglio dire "eccolo" che "è là". (Meglio avere qualcosa vicino che avercelo lontano.)
  • A pustis de is corrus, cincu soddus: Dopo le corna, cinque soldi. (Dopo il danno, la beffa.)
  • Pò tres arriai de pibiri, ndi perdit sa cassola: Per tre arriai di pepe, si perde il cibo in umido. (Per poco si perde tutto.)
  • Cotu o no cotu, su fogu d'at biu: Cotto o non cotto, il fuoco l'ha visto. (In situazioni di indecisione, bisogna assumersi la responsabilità.)
  • Abarrai che i marraconis chenz'e casu: Restare come i maccheroni senza il formaggio. (Detto di chi resta deluso.)
  • Abarrai che troddiu in balla: Restare come uno sparo nella pallottola. (Detto di chi resta sorpreso e allibito.)
  • S'arrisu de s'arenada: arrutta a terra e scuatarada: La risata della melagrana: caduta a terra e spaccata. (Si dice di una risata sguaiata e fuori luogo.)
  • Pira cotta, pira crua, d'onniu unu a domu sua: Pera cotta, pera cruda, ognuno a casa propria. (Invito a tornare a casa.)
  • A chi no tenit cosa de fai, Deus ddi ndi bogat: A chi non ha niente da fare, Dio gliene trova. (C'è sempre da fare qualcosa.)
  • Fàmini fintzas a coi no est fàmini malu: La fame fino alla cottura del cibo non è una brutta fame.
  • In domu de su frau, schidoni de linna: In casa del fabbro, spiedi di legno. (Anche se c'è una persona competente in qualcosa, capita che non lavori bene per sé.)
  • Làndiri in fàmini, castangia parit: Ghiande nella fame, sembrano castagne. (Quando si ha fame, tutto sembra più buono.)
  • Su fàmini non portat ogus: La fame non ha gli occhi. (Quando uno ha fame non sceglie.)
  • Sa merda, prus dda murigas, prus fragat: La merda, più la giri, più puzza. (Più si insiste in qualcosa, peggio è.)
  • Sa cosa fata a de noti, si sconciat a de dì: La cosa fatta di notte, si disfa di giorno. (Le cose fatte male e in fretta vanno rifatte.)
  • Is pecaus de Carrasegai, si prangint in Caresima: I peccati di Carnevale, si piangono in Quaresima. (Gli errori fatti in periodi di baldoria, diventano cose di cui pentirsi.)
  • In pedda lea corrìa lada: Con la pelle degli altri strisce larghe. (Si è più generosi con le cose degli altri.)
  • In pabas allenas, corrìas ladas:Sulle spalle degli altri, strisce larghe.
  • Su crobu, prus nieddu de su chi est, non bessit:Il corvo non diventa più nero di quello che è. (Detto di una situazione tragica, che non può peggiorare)
  • Chi non portat conca, portat peis: Chi non ha testa, ha piedi. (Chi non ha capacità intellettive, ha capacità manuali.)
  • Chi non ddu tenit a conca, ddu tenit a peis: Chi non ce l'ha in testa, ce l'ha ai piedi. (Tutti possiamo essere colpiti dai mali, in un modo o in un altro.)
  • Non tenit ni conca ni peis: Non ha né testa né piedi. (Non ha né capo né coda.)
  • Chi andas a mari, no agatas mancu s'abba: Se vai al mare, non trovi neanche l'acqua. (Detto di persona che non trova nulla.)
  • Chi mali fait, mali otenit: Chi fa del male, ottiene il male.
  • Su chi lassat su miu est amigu miu: Chi lascia il mio, è mio amico. (è mio amico chiunque rispetta le mie cose.)
  • Spina a sut'e ludu: Spina sotto il fango. (Detto di una persona infida.)
  • Riu mudu tragadori: Fiume silenzioso che trascina. (Detto di una persona infida.)
  • Chi si crocat con su cani, prenu de puighi si ndi pesat: Chi si corica col cane, si sveglia pieno di pulci. 
  • No arrìas de is carrus furriaus: Non ridere dei carri rovesciati. (Non ridere delle disgrazie altrui.)
  • No nerasta mai: "De cust'abba non ddi buffu": Non dire mai "Di quest'acqua non ne bevo". (Non dire che non capiterà mai a te.)
  • Su fueddu no portat lama, ma segat pruppa e ossus: La parola non ha lama, ma taglia polpa e osso. (La parola è più tagliente della lama.)
  • Su buconi pretzìu, s'angelu si ddu i setzit: Sul boccone diviso, ci si siede l'angelo. (Il cibo diviso è benedetto.)
  • Chi narat su chi bolit, intendit su chi non bolit: Chi dice quello che vuole, ascolta ciò che non vuole. (Chi parla senza riflettere, riceve dagli altri quello che non vorrebbe sentire.)
  • Pilloni chi non picat, at picau: Uccello che non becca, ha beccato. (Chi non mangia, ha già mangiato.)
  • Tirat sa pedra e cuat sa manu: Lancia la pietra e nasconde la mano.
  • Sacu sbudiu no abarrat in pei: Sacco vuoto non rimane in piedi. (Chi non mangia non resta in piedi.)
  • Sacu prenu no indulit: Sacco pieno non si piega. (Chi mangia troppo non riesce a piegarsi.)
  • Puntu, mortu e ghetau a sa betua: Colpito e ucciso e messo nella bertula. ( Detto a chi vuole qualcosa subito e vuole risolvere una questione velocemente.)
  • Unu cropu e a terra: Un colpo e a terra. (Detto di una cosa fatta rapidamente.)
  • A su tzopu, sa spina: Allo zoppo, la spina. (Dove c'è il male, se ne aggiunge un altro.)
  • Innui gherit su meri, s'acapiat su moenti: Dove vuole il padrone, si lega l'asino. (Si fa quello che vuole il padrone.)
  • Mellu mortu che in galera: Meglio morto che in galera.
  • Chi cantat in mesa o in lettu, o est macu o est fertu: Chi canta a tavola o a letto, o è matto o è malato. 
  • Est macu de acapiai: è matto da legare.
  • Prexau che puighi: Felice come una pulce.
  • Su moenti non papat tzafanau: L'asino non mangia zafferano. (Detto a chi non apprezza le cose preziose.)
  • S'abba currit sempiri a mari: L'acqua va sempre al mare. 
  • A fortza de scarrafonai, ndi bessint is topis a pillu: A furia di rovistare escono fuori i topi. (Meglio non rovistare nel passato per non avere brutte sorprese.)
  • Nai fabas pò scì beridadi: Raccontare bugie per conoscere la verità.