domenica 22 novembre 2015

Un nuovo progetto è in fase di preparazione per soddisfare le richieste dei partecipanti al corso "fueddus e preguntas". Costituirà l'evoluzione del precedente progetto, di cui avrà l'articolazione operativa e il metodo: saranno i partecipanti i protagonisti, con le loro proposte, le ricerche, i risultati. Preliminarmente si valuterà l'opportunità di riunire in un volumetto i risultati della precedente esperienza. Essa, comunque, costituirà la base della nuova attività che abbiamo voluto chiamare "Contus, legas e arregodus". La Pro-Loco di Nurachi sarà la promotrice dell'iniziativa; docente coordinatore Marino Siddi, sperimentato tutor Luciano Piras.
Chi volesse darci il suo conforto e incoraggiamento con suggerimenti e consigli, può intervenire su questo spazio.
A presto!  

sabato 2 agosto 2014

In domu de su messaiu - A casa del contadino

In domu de su messaiu totus, ominis, feminas e piciocheddus, depìant acudì a fai tanti cosas, de mangianu a noti. A pustis de su traballu in campannia, si depìat attendi su cuaddu e totus is animalis de cotilla: procus, puddas, anadis e cunillus. 
 Candu fudi tempu malu e non si andàt in campannia, su messaiu si preparàt totus is atretzus, cun is erbas de pauli chi crescìant in abundantzia in donnia riu o canali: su fenu, su cannisoni, su giuncu e sa spadua. 
 Sa canna cherìat tirada sempiri e serbìat a fai cannitzadas, orrius e, impari cun s'ollastu, is cadinus, is scateddus e sa bestimenta de damingianas e buttillas.
 Sa meri, allichidiada sa domu, depìat cuxinai, fai su pani e is druchis, sciacuai a manu, cusì cratzonis e camisas, tessi linu e cotoni, arricramai e preparai sa scrarìa. Medas bortas totus custas cosas benìant fatas a de noti, puita a da dì depìat andai a fai is traballus in campannia.
 Candu si depìat fai una domu noa, tocàt a impastai terra e palla po fai su ladrini, asciutau a su soli. Custu traballu abbisongiàt de s'agiudu de meda genti. 
 Is piciocheddus fuantas prexaus de agiudai is mannus, imparendi totus is traballus, e su tempu po giogai fìat pagu.

 Is stoias benìant usadas pò si setzi a costau a sa giminera, po crocai in terra e po riparu provisoriu. Fuantas impenniaus in custu traballu su nannai cun is piciocheddus.
 Sa stoia benìat tessia cun is follas de sa spadua, una erba de pauli. Serbìat un troagiu fatu de cuatru truncus a incrociu, acapiaus beni, e unu cuintu postu a traversu. 
 Po prima cosa si depìat sfollai sa spadua e ponni a asciutai a su soli, a coa si fadìant is matzus de spadua de sa larghesa de sa stoia chi si cherìat fai; una borta postas benìant intreciadas cun is funigheddas de giuncu, tiradas beni cun pesus fatus de pedras. Su numuru de is girus dipendìat de sa larghesa e de sa lunghesa de sa stoia.

S'orriu de canna o sa cannitzada fudi postu po bòvida de sa crabatura, a suta de sa tebia, e me in magasinus po fai is lossias de su laori. 
 Po fai s'orriu si usàt sa canna tirada a cambiu de luna in su mesi de friaxu, pullìa e sicada; si ponìat a amoddiai po dda traballai mellus. Si fadìat unu spacu a una parti e si pistat cun sa pedra de mallai po ndi fai corrìas paris. Si cumintzàt intrecendi duas corrìas de canna a cruxi, a pustis s'ind'aggiunghìant atras a ischina de pisci. 
 S'orriu si usàt puru po is spondas de is carrus e po carrigai is manigas o sa palla de su trigu e, me in s'istadi, chi si ddu podìat permiti, po is barracas de mari.

Intrecendi s'ollastu cun sa canna si podìant fai is strexus po arragolli sa birdura e sa fruta (su scateddu o su cadinu). 
 Si sceberàt s'ollastu a misura de su chi si depìat fai e si pullìat beni. Si cumintzàt de su fundu, intrecendi s'ollastu e agiunghendi sempiri atras petias candu is primas fiantas totus finìas. Po fai is costas si usàt sa petia longa e s'intreciàt cun sa canna segada a corrìas finis e moddis, de sa misura chi si cherìat. 
 Si finìat su traballu cun s'oru e is manigas de tricias de ollastu.


A casa del contadino tutti, uomini donne e bambini, dovevano pensare a fare tante cose, da mattina a sera. Dopo il lavoro in campagna, dovevano pensare al cavallo e agli altri animali da cortile: maiali, galline, anatre e conigli.
 Quando c'era brutto tempo e non si andava in campagna, il contadino si preparava tutti gli attrezzi, con le erbe di palude che crescevano in abbondanza in ogni rivolo o canale:  su fenu (stiancia), su cannisoni (canna palustre), su giuncu (giunco di palude) e sa spadula (sala). 
 La canna doveva essere sempre estratta e serviva a fare cannitzadas (cannicciate), orrius e, insieme ai polloni di olivastro, is cadinus, is scateddus (tipi di cestini) e il rivestimento delle damigiane e delle bottiglie.
 La contadina, rassettata la casa, doveva cucinare, preparare il pane e i dolci, lavare a mano, cucire pantaloni e camicie, tessere lino e cotone, ricamare e preparare sa scrarìa. Molte volte tutte queste cose venivano fatte di notte, perché di giorno doveva andare a lavorare in campagna.
 Quando bisognava costruire una casa nuova, bisognava impastare terra e paglia per fare su ladrini (mattone di terra cruda), asciugato al sole. Per questo lavoro ci voleva l'aiuto di molta gente. 
 I bambini erano contenti di aiutare i grandi, imparando tutti i lavori, e il tempo per giocare era poco.

Le stuoie venivano usate per sedersi accanto al camino, per sdraiarsi in terra e come riparo provvisorio. Erano impegnati in questo lavoro il nonno con i bambini.
 La stuoia veniva tessuta con le foglie di sa spadula, un'erba di palude. Serviva un telaio fatto di quattro tronchi a incrocio, legati bene, e un quinto messo di traverso. Per prima cosa si doveva togliere le foglie e metterle ad asciugare al sole, dopo si facevano i mazzi di spadula della larghezza della stuoia che si voleva fare; una volta sistemate venivano intrecciate con le funicelle di giuncu, tirate bene con pesi fatti di pietra. Il numero di giri dipendeva dalla larghezza e dalla lunghezza della stuoia.

S'orriu de canna o sa cannitzada (cannicciata) era posto come copertura del tetto, sotto alle tegole, e nei magazzini per fare is lossias (silos) del grano. Per fare s'orriu si usava la canna estratta al cambio di luna nel mese di febbraio, pulita e seccata; si metteva ad ammorbidire per lavorarla meglio.  Si faceva uno spacco da una parte e si pestava con una pietra di fiume levigata per farne delle strisce uguali. Si cominciava incrociando due strisce di canna, poi si aggiungevano le altre a spina di pesce. S'orriu si usava pure per le sponde dei carri, per caricare i covoni o la paglia del grano e, d'estate, chi se lo poteva permettere, per le baracche del mare. 

Intrecciando i polloni di olivastro con la canna si potevano fare i recipienti per raccogliere la verdura e la frutta (su scateddu o su cadinu) Si sceglievano i polloni in base alla misura di quello che si doveva fare e si puliva bene. Si cominciava dal fondo, intrecciando i polloni e aggiungendo sempre altri rametti quando i primi erano tutti finiti. Per fare i lati si usavano i rami lunghi e si intrecciavano con la canna tagliata a strisce fini e molli, della misura desiderata. Si finiva il lavoro con il bordo e i manici di trecce di polloni.







sabato 21 giugno 2014

CONTUS DE FORREDDA DE TZIU LUISU ASI - Racconti del focolare di zio Luigi Lasiu

Tziu Luisu Asi (Lasiu), in d'una intervista de su milli e noixentus noranta noi, m’adi racontau:
 "In tempus antigu bivìat una marchesa arrica meda chi tenìat cungiaus, bestiamini e donnia ratza de cosas. Donni annu fadìat arragota manna de lori. Un annu fiat un’annada bella, tropu bella e sa marchesa est andada a s’arxoa innui fiat su trigu trebau e sa palla arraota a muntonis e innìa s’est setzia in d’unu scannu mannu po castiai is tzaracus chi depiant misurai su trigu pullìu e nchi ddu depiant ponni me in is sacus e cun is carrus a cuaddu ‘nchi ddu depìant potai a su casteddu de sa marchesa.
 E insaras una pariga de pòburus de sa bidda de acanta, fortzis de Nurachi, funt andaus a s’arxoa de sa marchesa po pedì un pagu de trigu. Sa marchesa, candu ddus adi bìus s’est arrannegada e ‘nchi ddus adi mandaus de mala manera nendi ca ‘ndi ìat fatu pagu e candu deus ‘ndi ddi a ìada a giai meda ge ‘ndi ìat a fai de limùsinas.
 E insaras, comenti de una spetzia de miràculu, sa marchesa s’est furriada in d’una pedra manna e su trigu e sa palla in dus montigheddus de terra chi’s’agatant ancora oi; ”Monti de Palla e Monti de Trigu”"

La leggenda, così come mi è stata raccontata, è reperibile anche nel libro di Gino Bottiglioni “LEGGENDE E TRADIZIONI DI SARDEGNA” del 1922.

    La trasmutazione in pietra di svariati personaggi è presente in molte fiabe sarde. Se osserviamo le rocce di molte parti della Sardegna, notiamo che tutte hanno delle forme di persone, di piante, di animali, come se il vento, l’acqua e il tempo le abbiano forgiate per farci riflettere.
    Questa fiaba, di Mont’e Palla e Mont’e Trigu in particolare, suona come una condanna dell’avarizia e come un monito per chi non si è liberato da questo vizio capitale.
Giovanni Carboni       



Zio Luigi Lasiu, in un'intervista del 1999, mi ha raccontato: "In tempi antichi viveva una marchesa molto ricca che aveva terreni, bestiame e ogni sorta di cose. Ogni anno faceva una grande raccolta di grano. Un anno fu un'annata bella, troppo bella e la marchesa è andata all'aia dov'era il grano trebbiato e la paglia raccolta in mucchi e lì si è seduta in uno sgabello grande per guardare i servi che dovevano misurare il grano pulito e lo dovevano porre nei sacchi e con i carri trainati da cavalli dovevano portarlo al castello della marchesa.
 E così un gruppetto di poveri del paese accanto, forse di Nurachi, sono andati all'aia della marchesa per chiedere un poco di grano. La marchesa, quando li ha visti si è arrabbiata e li ha mandati via in malo modo dicendo che ce n'era poco e che quando gliene avrebbe dato molto sarebbe andata a fare le elemosine.
 E così, come una specie di miracolo, la marchesa si è trasformata in una grande pietra e il grano e la paglia in due montagnole di terra che si trovano ancora oggi; "Monti de Palla e Monti de Trigu"


lunedì 9 giugno 2014

Arregodus de picioccheddu - Ricordi di quando ero bambino

 Deu mi arregodu candu fui picciocheddu, appusti chenau bessiausu a su friscu in pratza nostra, e beniada giai tottu sa ruga,su ritrovu fiada in pratza nostra, meda ottasa benianta puru prima de fini de chenai e aspettanta fendi arrolliu sinza a mesu sa strada, in cantu in cussu periudu fianta pagusu i macchinas in ciscolazioni. Su spassiu fiada candu Franziscu Manca (S’Inchillidori) cominzada a raccontai i s’avventurasa suasa chi pru che atru fianta fabasa chi scetti issu du creiada, ma nosu arriaiausu finza aggiumai a si piscisciai asusu. Minda scaresci crasi de candu arracontada de candu fiada militari...
 “Deu appu fattu su militari a Venezia” – narada – “e fiu su motoscafista de su generali chi cumandada tottu s’aerenatica de s’italia… ua dì fiu torenchdenchi su battellu a mutori me su garagiu e intendu zerriai “Francesco, Francesco”, craccu d freusu a su motoscaffu, mi frimu, e no fiada Sofia Loren chi cherìada a da pottai a fai un giru in bracca. Dappu fatta sezi e fiausu tottu sbacciuchiendisì e deu fiu cricchendi u ingroi po mi frimai poita issa cheriada a da accuntentai. A u certu puntu intendu zerriendimidda “Francesco, Francesco” mi giru e biu u atra bella femmia chi fadiada i mausu, deu n scidìu ita fai… e dappu nau a Sofia ita deppìu fai… issa si bidi ca fiada gelosa, no cherìada chi deu mi frimassi, ma imma pagu mi ndiprotada nudda,,, du andu a bi e chi fiada... du scideisi e chi fiada?... fiada Gina Lolobrigida, dappu fatta sezzi in bracca, e no si cherìanta bì in pari cu Sofia, ma deu dis appu na a tottiduas chi mi seganta sa mazza meda ndi da sa fadìu cabai a terra in mesu mari... si bidi ca mi anti cumprendiu ca deu fiu òmmini ci pottada pistoccu in bettua e insandusu chi a destra chi a manca mi sbacciucanta, ma deu fadìu finta de nudda, non di si giadìu improtanzia, candu fiu gia arribau me dua isuedda cuada, ca puitta tottiduasa fìanta insuadasa meda, mi bidi su generali chi mi zèrriada cu sa rradiu de su m otoscaffu de rientrai sùbitu. Tiru su freu a mau e sa bracca fàidi ua testacoda e imbuccu sa strada de su garagiu. Ingui dui fìada su generali chimi fìada aspettendi, mi pigada a patti e mi nàrada:”Francesco, andiamo a cena fuori, con le signorine. Pago tutto io”. Insàndusu deu dappu nau ca andaìada bei. Andàusu in su mellusu ristoranti de Venezia e deu dappu nau a chi cherìada po passai su merì in cumpagnìa; e cherìada a Sofia Loren e deu dappu nau ai cussa no, du appu postu is ogusu deu prima, pigadì a Gina ca pòttada boccia de tìttasa mànnasa. Doppu finìu de pappai, ìada pagau giai un centu mila fràncusu su contu, a sa bessida de su ristoranti, dui fìada sa pobidda de su generali a zèrriusu dadi afferrau a is origasa e a puntada de pei chi da pottau… Mi seu accioppau a sou cun duas femmiasa… no èusu drommìu tottu sa notti  a su mangiau no seu mancu andau in caserma. Su generali cummenti dadi scipiu esti begniu in caserma a m’acciopai e si esti complimentau cun imma e ma giau puru deghi disi de licenza”.
 Qusta cosa mi d’arregodu comenti fìada oi e fattu fattu cu is chi s’agàttanta ancora si fadèusu duasa arrisadasa. Sa patti pru bella fìada ca a bottasa a bottasa bettìanta un fiascu de biu e finzasa a candu non du bidìanta budiu no si ndi pesanta de su scannigheddu.
 Bellus tempusu cussusu; cun pagu si spassiaiausu e sopratottu dui fìada su rispettu po s’anzianu, non commente oi. Deu no seu becciu, tengiu cincuantacuatr’annusu e finzasa a edadi de seigh’annusu appu biviu cussu momentusu chi, torr’a nai “no si pointi scaresci”.
 Antonio Murgia.



Io mi ricordo che quando ero ragazzo, dopo cena, uscivamo al fresco davanti a casa nostra e arrivava già tutto il vicinato perché il punto d'incontro era davanti a casa nostra; molte volte venivano pure prima che finissimo di cenare, e aspettavano facendo un cerchio fino al centro della strada in quanto in quel periodo erano poche le macchine in circolazione. Il divertimento era quando Francesco Manca (detto S'Inchillidori) cominciava a raccontare le sue avventure, che più che altro erano bugie a cui credeva solo lui, ma noi ridevamo fino a pisciarci addosso. Me ne dimenticherò domani di quando raccontava di quando era militare...
 "Io ho fatto il militare a Venezia" diceva "ed ero il motoscafista del generale che comandava tutta l'Aeronautica d'Italia... Un giorno stavo riportando indietro il battello a motore nel garage e sento chiamare "Francesco, Francesco, schiaccia il freno al motoscafo." , mi fermo e non c'era Sophia Loren che voleva a portarla a fare un giro in barca. L'ho fatta sedere e ci stavamo sbaciucchiando e io stavo cercando un posto riparato per fermarmi perché lei voleva essere accontentata. A un certo punto sento
che mi chiamano "Francesco, Francesco", mi giro e vedo un'altra bella donna che agitava le mani, io non sapevo cosa fare... e ho chiesto a Sophia cosa dovevo fare... Lei si vede che era gelosa, non voleva che io mi fermassi, ma a me poco me ne importava niente... Vado a vedere chi era... lo sapete chi era?... Era Gina Lollobrigida, l'ho fatta sedere in barca, e non si volevano incontrare con Sophia, ma io ho detto a tutte e due se mi scocciavano molto le avrei fatte scendere in mezzo al mare... si vede che hanno capito che io ero un uomo saggio e allora chi a destra e chi a sinistra mi sbaciucchiavano, ma io facevo finta di nulla e non davo loro importanza, quando ero già arrivato tra due isolette nascoste, poiché tutte e due erano molto accaldate, mi vede il generale che mi chiama con la radio del motoscafo di rientrare subito. Tiro il freno a mano e la barca fa un'inversione e prendo la strada del garage. Lì c'era il generale che mi stava aspettando, mi prende da parte e mi dice "Francesco, andiamo a cena fuori con le signorine. Pago tutto io". Allora io ho detto che andava bene. Andammo nel miglior ristorante di Venezia e io gli ho chiesto chi volesse per passare il pomeriggio in compagnia e voleva Sophia Loren e io gli ho risposto "Quella no, l'ho vista io per primo, prenditi Gina che ha le tette grosse." Dopo aver finito di mangiare, aveva già pagato il conto di centomila lire, all'uscita del ristorante, c'era la moglie del generale che urlava, l'ha preso per le orecchie e a calci l'ha portato via... Mi sono ritrovato solo con due donne... Non abbiamo dormito per tutta la notte, di mattina non sono neanche andato in caserma. Il generale, come ha saputo, è venuto a trovarmi in caserma e si è complimentato con me con me e mi ha pure dato dieci giorni di licenza."
 Questa cosa me la ricordo come fosse oggi e di quando in quando con quelli che si trovano ancora ci facciamo due risate. La parte più bella era che a volte portavano un fiasco di vino e fino a quando non lo vedevano vuoto non si alzavano dalla seggiola.
 Bei tempi quelli; ci divertivamo con poco e soprattutto c'era il rispetto per gli anziani, non come oggi. Io non sono vecchio, ho cinquantaquattro anni e fino all'età dei sedici anni ho vissuto questi momenti che, ripeto, "non si possono dimenticare".


    

sabato 7 giugno 2014

Riflettendo su... s'ou


S’OU. È una parola-calamita che richiama nel suo ambito semantico numerose altre parole. S’ARB’E S’OU,  l’albume dell’uovo, porta con sé una parola, ARBU, che discende direttamente dal latino albu(m), il bianco, l’albume, in italiano la chiara dell’uovo. Troviamo anche SA CRARA DE IS OUSU che, però è una locuzione usata nell’enologia tradizionale: “fai sa crara de is ousu” è la pratica di chiarificazione del vino torbido attraverso l’immissione di albume.
S’OLLÃNU è il rosso (o il giallo), il tuorlo dell’uovo. La parola si riferisce al suo colore, di un giallo denso come quello dell’olio.
Quando la gallina ha deposto l’uovo e intona il suo “coccodè” orgoglioso, si dice che che “e’ bennia a ou” “è venuta a uovo”, frase che a volte è riferita anche a persone che ridono in modo sguaiato, rumoroso. Generalmente, però, l’atto della deposizione dell’uovo è indicato col verbo “CRIAI”, creare, presente anche nella locuzione di scherzosa minaccia “sa mamma chi t’ha’ criau!”.
Covare è  FROCCHÍ da cui “sa frocchidura”. “Sa pudda est frocchendi”, la chioccia è intenta alla cova. Quando qualcuno si siede comodo e intento e si assesta bene sopra la sedia o per terra si dice: “parit una pudda frocchendi
L’uovo con l’embrione maturo, col pulcino al suo interno è “s’ou frocchìu”, mentre l’uovo non fecondato e andato a male è SCIACUADORI.
Quest’ultimo termine spesso sta a indicare una persona sciocca, senza cervello, che compie azioni strambe, o dice cose senza senso. 

Riflettendo su... Làstima


LÀSTIMA. Compassione, pietà: “mi fai' làstima” detto di/a una persona in difficoltà sia fisica che morale. La parola a volte assume anche il senso di rammarico, peccato: “làstima a ‘nchi du fulliaiai, scavuai” - peccato buttarlo via!
    Viene usata anche in senso ironico per significare il contrario, che non si prova nessuna pietà: “ita làstima!” se la persona a cui è rivolta l'espressione non merita comprensione o pietà. “Làstima a du pedri!” - non provo nessuna compassione se lo perdo (riferito a persona). “Làstima a du spedri!” - non provo nessuna compassione se viene fatto fuori (riferito a persone o cose).
    Sono le nostre donne, madri, spose, nonne, sorelle, le depositarie speciali di questo sentimento. Sono loro che addolciscono gli stenti della vita con la loro capacità di comprendere e perdonare e di provare, appunto, làstima delle sofferenze  e dei dolori del prossimo e sono le stesse che si fanno carico poi di queste sofferenze soffrendo con noi e spesso al posto nostro.
    Il termine è diffuso universalmente in Sardegna ed è un regalo dei dominatori spagnoli che nei 400 anni di dominazione dell’Isola non hanno sicuramente avuto modo di applicare questo sentimento nei confronti dei sardi...
     E non era làstima neppure il sentimento che animava i padroni sardi nei confronti dei loro sottoposti, sia donne che uomini, trattati come cose senz’anima di cui disporre a piacimento e su cui scaricare rabbia e senso di potenza. Non era làstima l’azione del padrone o di uno dei suoi figli che stuprava la serva che veniva poi costretta a sposare un altro servo della famiglia, spesso “a burdu fattu”.


     A undigh’annus fadìu sa manobora po agiudai a babu chi fiat maistu de muru. Su mengianu a iscola. Su merì a mi scollai su tzrugu cun is impastus de crachina o de ludu. Fàmini frìus arrannegu po guadangiai dus francus de potai a domu  po ndi pesai is fraigheddus prus piticus.
   Triballaiaus in sa cutilla de unu de is meris de bidda, una dì de frìus de su mesi de nadali, pagu prima de paschighedda. S’intendiat cuddu fragu bellu de pani apenas bogau de su forru. Su fillu de su meri, fedali mìu, passada in sa cutilla prena de ludu cun d’una crobi prena de coccois callentis callentis chi mindi fadiant cabai is succius. Fàmini, frìus, arrannegu. Cussu famini arrabiosu chi unu podit patì a deghi, undig’annus. Su strachidùmini m’ìat ratentu bratzus e cambas. Babu mi tzerriaìat de mi giai còidu, de mi movi, ca fìat abetendi s’impastu de ludu po acabai su muru de làdrini.
    Deu, motu de fàmini, abadiaìa a Efisiu bessendidendi de s’omu de su forru cun cudda crobi prena de coccois chi mi ndi bogàt sa spetzia.

-         Ddu cheris unu? – mi fait Efis cun d’un arrisigheddu chi no mi ndi seu acatau ca fìat de beffa.

-         Eia! – dd’apu nau, prexau.

    Pìgat issu, acciunghit sa manu a sa crobi e candu fìat aporrendimì su cacoi, ‘nchi ddu lassat arrui a mesu de su ludu.

-         Arragollindeddu e papadiddu, si ddu cheris!

    Fiu incrubendimì  po ndi dd’arregolli, candu apu intendiu su tzerriu de babu chi ìat bìu totu su chi fìat sutzediu.

-         Ita ses fendi?! Aporrimì impressi s’impastu! Lassa chi cussu cacoi de pani si ddu papint issus!

    A pustis chi dd’apu aporrìu su paiolu cun s’impastu, mi ndi calant is làgrimas po su feli e po s’arrannegu.

-         At a essi pagu, ma un pitzueddu de cosa de papai dd’agatas in domu puru!

e mi giàit unu scufiottu a su otzibi, ligeru però, comenti de una lusinga po mi conzolai.

-         Mancu a is canis! – dd’apu intendiu murrengendi – no tenint làstima de is pòburus; no ch’at a essi un deus chi ddus pàghidi!


    A 11 anni lavoravo come manovale con mio padre muratore. La mattina a scuola, la sera a faticare con gli impasti di malta o di argilla. Fame freddo rabbia il corpo gracile sotto la fatica per tirar su qualcosa da portare a casa per i fratellini più piccoli.
    Lavoravamo nella corte di uno dei padroni del paese, una fredda giornata di dicembre in prossimità del natale. Nell’aria si levava l’odore del pane appena sfornato. Il figlio del padrone, della mia età, trasportava dal locale del forno verso la casa il canestro pieno dei fragranti pani attraverso il cortile fangoso.
     L’odore del pane appena sfornato mi mandava fuori di testa. Freddo, fame, rabbia. Fame rabbiosa come si può soffrire a dieci, undici anni. La fatica e la stanchezza mi rattrappivano le membra. Mio padre mi urlava di far presto (di muovermi) che stava aspettando l’impasto di fango per completare il muro di làdrini. Io guardavo famelico Efisio che usciva dalla casa del forno con il canestro colmo di bianchi pani fragranti, irresistibili.

-         Ne vuoi uno? - chiese Efisio, con un sorrisetto che non riconobbi come beffa.

-         Sì! -  annuii  speranzoso.

    Allungò la mano al canestro che reggeva sulla testa e, mentre mi porgeva lo splendido pane, l’oggetto della mia fame profonda di povero, lo lasciò cadere in mezzo alla mota che allentava la corte.

-         Prendilo e mangialo, se lo vuoi!

   Io mi stavo chinando per raccoglierlo quando sentii l’urlo di mio padre che aveva assistito alla scena:
-         Che cosa stai facendo?! Portami immediatamente l’impasto! Quel pane lascia  che se lo mangino loro.
    Quando gli porsi il paiolo con l’impasto, lacrime di umiliazione e rabbia mi rigavano il volto. “Anche se poco, da mangiare ne trovi a casa” e mi assestò uno scapaccione sulla nuca, ma leggero che sembrava un’affettuosa carezza di consolazione. “Neppure con i cani fanno così! Non hanno compassione dei poveri; non ci sarà un dio che li ripaghi come meritano!” lo sentii mormorare con furia repressa.



Riflettendo su... Mariposa


MARIPOSA - MANIPOSA.  In spagnolo è la farfalla. In lingua sarda viene usata soprattutto nella poesia e, in  genere, in letteratura: c’è un romanzo di Sergio Atzeni intitolato Bellas Mariposas e una bella poesia di Pauliccu Mossa, Sa Mariposa. di cui riporto la prima strofa:

Sa mariposa


Cust’ierru, una notte tempestosa,

Mentres in su brajeri m'iscaldia

Accò una galana mariposa

Intrare a bol’istraccu in domo mia;

Appen'est intro curret fastizosa

A su lumu ch’azzesu bi tenia,

E li ölat in giru attreg'attrega

Che gioghende cun isse a musca-zega...

  Nel sardo, “mariposa” per farfalla è di chiara derivazione iberica; il termine più usato per i lepidotteri è “co'e casu” (coda di formaggio), denominazione un po' rozza confrontata con la più elegante espressione inglese “butterfly” (ali di burro).
   Vero è, però, che “co'e casu” indica la farfalla che nel volo sembra lasciare dietro di sé una scia di pulviscolo impalpabile. La cavolaia ha un nome solo per le larve che attaccano le foglie del cavolo e di altre piante, “cugurra”, nome dato anche alla forbicina. Non sono riuscito a trovare, a Nurachi e paesi di dialetto similare (nell’isoglossa che comprende Cabras, Riola, Baratili, Zeddiani), persone che ricordino il nome, anche generico, di un lepidottero.
   Ma esiste un altro significato nella tradizione, di chiara origine catalana: era la lampada che si accendeva per le veglie funebri e che, tenuta in mano dalle donne, accompagnava i defunti nell'ultimo viaggio. Per la precisione, “sa mariposa” era il galleggiante costituito da un pezzo di erba palustre disseccata, “sa spadua” (tifa), in cui si infilava  uno stoppino di cotone che veniva messo sull'olio contenuto in una ciotola di terracotta.
  In tempi più vicini a noi, moderni, si poteva trovare nelle botteghe paesane una versione tecnologicamente più avanzata dell'oggetto: triangolini di sottile latta bucata al centro sostenuti ai vertici da pezzetti di sughero, venduti già pronti dentro contenitori di cartone.
   Numerose “mariposas” venivano accese e sistemate nella stanza dove era esposta la salma da vegliare e la loro luce fioca e tremolante si snodava nel corteo funebre fino alla sepoltura. Con questo significato, la parola ci proviene dal catalano.
      Al di là di questa divagazione, mi piace pensare all'ultimo viaggio di noi tutti accompagnato da questa mariposa che con la sua luce illumina il cammino verso il nulla eterno.