sabato 7 giugno 2014

Riflettendo su... Làstima


LÀSTIMA. Compassione, pietà: “mi fai' làstima” detto di/a una persona in difficoltà sia fisica che morale. La parola a volte assume anche il senso di rammarico, peccato: “làstima a ‘nchi du fulliaiai, scavuai” - peccato buttarlo via!
    Viene usata anche in senso ironico per significare il contrario, che non si prova nessuna pietà: “ita làstima!” se la persona a cui è rivolta l'espressione non merita comprensione o pietà. “Làstima a du pedri!” - non provo nessuna compassione se lo perdo (riferito a persona). “Làstima a du spedri!” - non provo nessuna compassione se viene fatto fuori (riferito a persone o cose).
    Sono le nostre donne, madri, spose, nonne, sorelle, le depositarie speciali di questo sentimento. Sono loro che addolciscono gli stenti della vita con la loro capacità di comprendere e perdonare e di provare, appunto, làstima delle sofferenze  e dei dolori del prossimo e sono le stesse che si fanno carico poi di queste sofferenze soffrendo con noi e spesso al posto nostro.
    Il termine è diffuso universalmente in Sardegna ed è un regalo dei dominatori spagnoli che nei 400 anni di dominazione dell’Isola non hanno sicuramente avuto modo di applicare questo sentimento nei confronti dei sardi...
     E non era làstima neppure il sentimento che animava i padroni sardi nei confronti dei loro sottoposti, sia donne che uomini, trattati come cose senz’anima di cui disporre a piacimento e su cui scaricare rabbia e senso di potenza. Non era làstima l’azione del padrone o di uno dei suoi figli che stuprava la serva che veniva poi costretta a sposare un altro servo della famiglia, spesso “a burdu fattu”.


     A undigh’annus fadìu sa manobora po agiudai a babu chi fiat maistu de muru. Su mengianu a iscola. Su merì a mi scollai su tzrugu cun is impastus de crachina o de ludu. Fàmini frìus arrannegu po guadangiai dus francus de potai a domu  po ndi pesai is fraigheddus prus piticus.
   Triballaiaus in sa cutilla de unu de is meris de bidda, una dì de frìus de su mesi de nadali, pagu prima de paschighedda. S’intendiat cuddu fragu bellu de pani apenas bogau de su forru. Su fillu de su meri, fedali mìu, passada in sa cutilla prena de ludu cun d’una crobi prena de coccois callentis callentis chi mindi fadiant cabai is succius. Fàmini, frìus, arrannegu. Cussu famini arrabiosu chi unu podit patì a deghi, undig’annus. Su strachidùmini m’ìat ratentu bratzus e cambas. Babu mi tzerriaìat de mi giai còidu, de mi movi, ca fìat abetendi s’impastu de ludu po acabai su muru de làdrini.
    Deu, motu de fàmini, abadiaìa a Efisiu bessendidendi de s’omu de su forru cun cudda crobi prena de coccois chi mi ndi bogàt sa spetzia.

-         Ddu cheris unu? – mi fait Efis cun d’un arrisigheddu chi no mi ndi seu acatau ca fìat de beffa.

-         Eia! – dd’apu nau, prexau.

    Pìgat issu, acciunghit sa manu a sa crobi e candu fìat aporrendimì su cacoi, ‘nchi ddu lassat arrui a mesu de su ludu.

-         Arragollindeddu e papadiddu, si ddu cheris!

    Fiu incrubendimì  po ndi dd’arregolli, candu apu intendiu su tzerriu de babu chi ìat bìu totu su chi fìat sutzediu.

-         Ita ses fendi?! Aporrimì impressi s’impastu! Lassa chi cussu cacoi de pani si ddu papint issus!

    A pustis chi dd’apu aporrìu su paiolu cun s’impastu, mi ndi calant is làgrimas po su feli e po s’arrannegu.

-         At a essi pagu, ma un pitzueddu de cosa de papai dd’agatas in domu puru!

e mi giàit unu scufiottu a su otzibi, ligeru però, comenti de una lusinga po mi conzolai.

-         Mancu a is canis! – dd’apu intendiu murrengendi – no tenint làstima de is pòburus; no ch’at a essi un deus chi ddus pàghidi!


    A 11 anni lavoravo come manovale con mio padre muratore. La mattina a scuola, la sera a faticare con gli impasti di malta o di argilla. Fame freddo rabbia il corpo gracile sotto la fatica per tirar su qualcosa da portare a casa per i fratellini più piccoli.
    Lavoravamo nella corte di uno dei padroni del paese, una fredda giornata di dicembre in prossimità del natale. Nell’aria si levava l’odore del pane appena sfornato. Il figlio del padrone, della mia età, trasportava dal locale del forno verso la casa il canestro pieno dei fragranti pani attraverso il cortile fangoso.
     L’odore del pane appena sfornato mi mandava fuori di testa. Freddo, fame, rabbia. Fame rabbiosa come si può soffrire a dieci, undici anni. La fatica e la stanchezza mi rattrappivano le membra. Mio padre mi urlava di far presto (di muovermi) che stava aspettando l’impasto di fango per completare il muro di làdrini. Io guardavo famelico Efisio che usciva dalla casa del forno con il canestro colmo di bianchi pani fragranti, irresistibili.

-         Ne vuoi uno? - chiese Efisio, con un sorrisetto che non riconobbi come beffa.

-         Sì! -  annuii  speranzoso.

    Allungò la mano al canestro che reggeva sulla testa e, mentre mi porgeva lo splendido pane, l’oggetto della mia fame profonda di povero, lo lasciò cadere in mezzo alla mota che allentava la corte.

-         Prendilo e mangialo, se lo vuoi!

   Io mi stavo chinando per raccoglierlo quando sentii l’urlo di mio padre che aveva assistito alla scena:
-         Che cosa stai facendo?! Portami immediatamente l’impasto! Quel pane lascia  che se lo mangino loro.
    Quando gli porsi il paiolo con l’impasto, lacrime di umiliazione e rabbia mi rigavano il volto. “Anche se poco, da mangiare ne trovi a casa” e mi assestò uno scapaccione sulla nuca, ma leggero che sembrava un’affettuosa carezza di consolazione. “Neppure con i cani fanno così! Non hanno compassione dei poveri; non ci sarà un dio che li ripaghi come meritano!” lo sentii mormorare con furia repressa.



Nessun commento:

Posta un commento