martedì 29 aprile 2014

A su friscu - Al fresco

 Me is notis de istadiai, a pustis chenau, s’usantzia fiada de bessì a pigai su friscu in pratza oi de unu oi de un antru. E chi si betiada unu scannigheddu e chi si setziada in su limriaxiu de s’enna e chi in terra. E comintzànta cuddas legas longas fintzas a ora de andai a si crocai. A nosus piciocheddus no si pariat beru de podi abarrai a giogai ancora po totu cussu tempus. 
 A pustis, istracus e sciustus de suori, s’acuiaiaus acanta de is mamas nostas a ascutai su chi fianta nendi. Fiaus indromiscaus, is mannus naranta ca fianta arribendi is narabuiesus (no apu mai cumprendiu puita), ma fianta is oras prus bellas, puita comintzant is contus de fari timi: legas de pubas, de pantasimas, de genti morta o isparessia. 
 Ma su prus bellu fiat candu tziu Giuanni Prochedda, in sa groria sìat, comintzàt cun is ciascus e is contus sus. Insaras ddu i  fiada s’arrisu a imbruxinu, comenti de s’ota chi po unu carrasegai, sa dì de segai is pingiadas, ìanta preparau una pingiada de terra prena de pisciu e de merda e ìanta intzullau a dda segai a su Podestai ("chereus bì chi nc’arrannexis!"); e issu pìgada su vusti e, prepotenti comenti fìada, chentza de si cuai is ogus, scùdidi e abàrrada isciustu de totu cussa cascasina. 
 O s’atru contu de candu ìada pigau de fillu de bagassa a don Marongiu, su vicariu. Tziu Prochedda fìada boghendi funtana, arribada don Marongiu, chi mancai tziu Giuanni fessidi comunistu ddi fìada grandu amigu, bidi una scatuletta de petza innui fiada attaccadu su paperi cun sa figura de una conca de boi. Ndi dda stracciada e si nchi dda ghèttat a susu. “E chi esti cussu fillu de bagassa!” nàrat tziu Giuanni de fundu de su putzu. “Alla ca seu su predi!” dd’arrispondit don Marongiu. Sa serrada de tziu Giuanni: “Ada essi predi, ma est fillu de bagassa atotu”. A sa fini, naràt tziu Giuanni, cun cussa conca de boi mi seu fatta una carta de identidadi. 
 Una dì, a su scurigantinu, torrendi de triballai a bricicheta, fìu in Baracani, a oru de campusantu mi frimant is carabineris de Arriora. No potau lughi in sa bricicheta: “Lei è in contravvenzione, favorisca i documenti!” e ndi ddisi bogu cudda carta cun sa conca de boi. Si funti fattus una cadra de arrisu e mi nc’anti lassau andai chentza de mi dda ponni.
 Poi ddu i fìada tziu Giuanni Striccora, issu puru cun is contigheddus sus, prus pullius però, chi po nosu fìada su chi in carrasegai potada sa barra de cuaddu, una conca de cuaddu (isprupada a s’ossu) cravada in d’una canna incosciada de issu chi poniada in fatu sa genti chi atopada, su prus piccioccas e ddis atziada sa gunnedda. Mi ndi arragodu ca alligrada is notis sonendi sa trunfa e acumpangendisì cun is troddius.
 Fianta is tempus prima de sa televisioni. Custa scatua de is figuras adi arrovinau sa bellesa (no ad a essi scetisi sa televisioni) de cussas notis. De insaras sa genti adi scomentzau a s’inserrai in domu, a s’allucai cun is bruxerìas continentalis.
 Sa prima televisioni chi m’arragodu esti sa de tzia Lughìa Loi, bixina nosta, chi dda ìa binta cun s’abbonamentu de sa radiu. Fìada in su ’57: candu comintzànta is programas, po nosus piciocheddus “la TV dei ragazzi”, po is mannus is atrus programas prus a tradu (Rischiatutto o Il Musichiere); si nchi poneiaus in sa saba de tzia Lughìa e, totus mudus, abarraiaus abbabalucaus da “la scatola magica”.

Nelle notti d'estate, dopo cena, era usanza uscire a prendere il fresco davanti a casa di uno o di un altro. E c'era chi si portava uno sgabello e chi si sedeva sull'uscio della casa e chi in terra. E cominciavano quelle chiacchierate lunghe fino all'ora di andare a dormire. A noi bambini non sembrava vero di poter restare a giocare ancora per tutto quel tempo. Dopo, stanchi e bagnati di sudore, ci accovacciavamo accanto alle nostre madri ad ascoltare quello che stavano dicendo. Eravamo mezzo addormentati, i grandi dicevano che stavano per arrivare i narboliesi (non ho mai capito perché), ma erano le ore più belle, perché cominciavano i racconti del terrore: dicerie di ombre, di fantasmi, di gente morta o scomparsa. 
 Ma il più bello era quando zio Giovanni Porchedda, che Dio l'abbia in gloria, cominciava con le sue chiacchiere e i suoi racconti. Allora c'erano risate a crepapelle, come quella volta che per un Carnevale, il giorno della Pentolaccia, avevano preparato una pentola di terracotta piena di piscio e merda e avevano invitato il Podestà ("vorremmo vedere se ci riesce!"); e lui prese il bastone e, prepotente com'era, senza coprirsi gli occhi, colpisce e resta bagnato da tutto quello che si rovesciò.
 O l'altro racconto, di quando aveva dato del figlio di puttana a don Marongiu, il suo parroco. Zio Porchedda stava scavando una fontana, arriva don Marongiu, che era grande amico di zio Giovanni anche se era comunista, vede un barattolo di carne dove vi era stampato la figura di una testa di bue. Gliela stacca e gliela lancia addosso. "E chi è questo figlio di puttana?" dice zio Giovanni dal fondo del pozzo. "Guarda che sono il prete!" gli risponde don Marongiu. La conclusione di zio Giovanni: "Sarai pure prete, ma sei comunque un figlio di puttana". Alla fine, raccontava zio Giovanni, con quella testa di bue mi sono fatto una carta d'identità.
 Un giorno, al crepuscolo, tornando dal lavoro in bicicletta, ero in zona Baracani, vicino al camposanto, mi fermano i carabinieri di Riola. Non avevo luci sulla bicicletta: "Lei è in contravvenzione, favorisca i documenti!" e tiro fuori loro quella carta con la testa di bue. Si sono fatti tante risate e mi hanno lasciato andare senza mettermi la multa. 
 Poi c'era zio Giovanni Striccora, anche lui con i suoi racconti più puliti, che per noi era quello che a Carnevale portava sa barra de cuaddu, una testa di cavallo spolpata fino all'osso, infilata in una canna cavalcata da lui e andava dietro alla gente che incontrava, soprattutto alle giovani e sollevava la gonnella. Mi ricordo che rallegrava le notti suonando la trunfa e si accompagnava con le scorregge.
 Erano i tempi prima della televisione. Questa scatola delle immagini ha rovinato la bellezza (e non sarà stata solo la televisione) di quelle notti. Da allora la gente ha cominciato a chiudersi in casa, a inebetirsi con le stupidaggini continentali.
 La prima televisione che mi ricordo è quella di zia Lucia Loi, nostra vicina, che l'aveva vinta con l'abbonamento della radio. Era nel '57, quando cominciavano i programmi per noi ragazzi ("la tv dei ragazzi"), per i grandi gli altri programmi trasmessi più tardi (Rischiatutto o il Musichiere); ci mettevamo nella sala di zia Lucia e tutti zitti restavamo rimbecilliti dalla "scatola magica".

Nessun commento:

Posta un commento